Visualizzazione post con etichetta libro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libro. Mostra tutti i post

venerdì 17 novembre 2017

Un nuovo libro di astronomia: I colori dell'Universo

E' disponibile in mio trentaquattresimo (sì, 34!) libro di astronomia, un lavoro del quale vado piuttosto fiero perché frutto di molti anni di osservazione e fotografia del cielo.

L’Universo è pieno di colori, anche se i nostri occhi non hanno la sensibilità sufficiente per vederli. Dopo migliaia di anni di visione monocromatica, la fotografia astronomica ha reso accessibile al genere umano gli straordinari colori dei pianeti, delle stelle, delle nebulose, delle galassie, fino ai confini del Cosmo. 

In questo libro presento 110 spettacolari immagini dell’Universo, a colori e in alta risoluzione, ottenute con la mia strumentazione in venti anni di carriera da astrofotografo. Oltre 400 ore di esposizione complessiva e viaggi avventurosi attraverso tutti i continenti, alla ricerca degli spettacoli più elusivi: dalle aurore boreali alle eclissi totali di Sole, fino allo straordinario cielo australe, per assemblare una delle raccolte di fotografie astronomiche più completa in circolazione. 

Rimarremo stupiti di quante meravigliose tonalità si nascondono nel buio del cielo e di come ogni sfumatura, anche la più piccola, trasporti informazioni sulle incredibili proprietà dei mastodontici corpi celesti dell’Universo. Quei preziosissimi e rarissimi fotoni, messaggeri di meraviglia, giungono sui nostri sensori digitali dopo un viaggio interminabile e contribuiscono a costruire l’immagine del luogo più colorato e straordinario che potremmo mai vedere nelle nostre vite.

Si può acquistare in formato cartaceo a colori, o in formato ebook

sabato 26 novembre 2016

In arrivo un nuovo libro sull'Universo. Prenotazione copia digitale

Se per Natale pensavate di regalare (o regalarvi) un libro, aspettate qualche giorno. Sto per ultimare un nuovo lavoro che stavo progettando da almeno vent'anni. Conterrà quasi 100 mie fotografie del cielo e tutta la consapevolezza che ho maturato in cinque lustri di astronomia. Faremo quindi un viaggio con gli occhi e con la mente in ogni angolo di Universo, scoprendo la sua straordinaria bellezza. Sarà disponibile i primi giorni di Dicembre, sia in ebook che in formato cartaceo, a colori e di grandi dimensioni (A4). Qui di seguito la presentazione.

E' ora possibile prenotare la versione digitale del mio libro, al prezzo scontato di 4,99 euro. Non dovrete pagare subito ma solo quando il titolo sarà disponibile e vi sarà inviato, il 7 Dicembre. La prenotazione è un modo per mettersi in coda, aggiudicarsi il libro per primi e approfittare del prezzo scontato. Se cambiate idea e non volete più il libro, potrete disdire la prenotazione prima del 7 Dicembre: https://www.amazon.it/straordinaria-bellezza-…/…/ref=sr_1_1…
Il formato Kindle può essere letto da ogni smartphone, tablet e pc, basta scaricare la app gratuita dallo store: 
La versione cartacea arriverà negli stessi giorni, spero anche prima, ma non è possibile prenotarla in anticipo. Il prezzo sarà di circa 29 euro, stampata tutta a colori e in grande formato (A4).



La bellezza nell’Universo è ovunque. Quella vuota e buia cupola che sovrasta le nostre teste nasconde delle opere d’arte e dei tesori dal valore inestimabile, che nessuno potrà imitare quanto a magnificenza, eleganza e potenza. Avvolti dal silenzio del vuoto cosmico osserveremo fenomeni che cambieranno per sempre la nostra visione della Natura, descritti da più di 70 spettacolari fotografie inedite a colori e in alta risoluzione scattate dall’autore.

Partiremo dalla nostra atmosfera, viaggeremo tra i pianeti, scopriremo le altre stelle e i modi in cui decidono di stare insieme. Ci spingeremo verso lontane galassie e poi lungo i limiti della nostra comprensione, fino a cercare di scoprire la struttura, l’evoluzione e i grandi misteri irrisolti dell’Universo.

Capiremo il significato vero, profondo ed eterno della Bellezza, qualcosa di oggettivo, tangibile, appagante, assuefacente; qualcosa di cui noi esseri umani non possiamo fare a meno nella continua ricerca della felicità. Lassù, nella culla della Bellezza e nelle vaste praterie della consapevolezza, troveremo risposte alle nostre domande e sollievo a tutte le sofferenze. Guardare l’Universo per capire chi siamo; è stato sempre così, sin dalla notte dei tempi.
 

martedì 21 aprile 2015

Nuovo libro: Tecniche, trucchi e segreti della fotografia astronomica

Con un po' di emozione e poche energie rimaste per un progetto che si è rivelato immenso, annuncio la pubblicazione del mio ultimo libro riguardante la fotografia del profondo cielo. Dopo il volume sull'imaging planetario, risalente ormai a più di 2 anni fa, ho cercato di completare la trattazione sulla fotografia astronomica parlando del vastissimo campo delle riprese a lunga posa, dalle foto alle tracce stellari fino alle più lontane galassie che possiamo riprendere con il nostro telescopio.
Non avrei raggiunto lo scopo senza il prezioso aiuto di altri tre amici: Marco Bastoni, Giovanni Giardina e Federico Pelliccia. 

Ecco allora la presentazione, non senza un po' di orgoglio, perché questo è di gran lunga il progetto più lungo, complesso e vasto che abbia mai affrontato.



Quattro astrofotografi con più di 30 anni di esperienza, innamorati del cielo e con la voglia di condividere tutto quello che hanno imparato durante un lungo e difficoltoso percorso. Ecco come è nato il manuale più completo al mondo sulla fotografia astronomica degli oggetti del profondo cielo; un’opera titanica che rende disponibili a tutti le tecniche, i trucchi e i segreti che permettono agli astrofotografi più bravi di ottenere splendide immagini di nebulose, galassie e ammassi stellari.
Partiremo da zero, imparando a prendere confidenza con la fotocamera attraverso i primi progetti di fotografia astronomica, che non richiederanno né un telescopio né una montatura.
Cresceremo insieme con riprese sempre più complesse, fino ad arrivare alla fotografia a lunga posa attraverso il telescopio, la più spettacolare ma anche difficile.
Nella seconda parte, con l’esperienza già acquisita, vedremo uno a uno tutti i segreti in merito all’acquisizione e soprattutto all’elaborazione delle immagini. Impareremo come gestire al meglio le reflex digitali e le camere CCD astronomiche. Apprenderemo l’uso di software potentissimi ma un po’ ostici, come Photoshop, MaxIm DL e PixInsight. Scopriremo tecniche a cui non avevamo neanche pensato. Avremo a disposizione molte riprese grezze, da scaricare dai relativi link presenti nel libro, che elaboreremo insieme passo passo per capire meglio questa delicata fase della fotografia astronomica e alla fine, è una promessa, ci trasformeremo in provetti astrofotografi il cui unico limite sarà solamente il cielo.  
Buona fotografia astronomica a tutti!
  
Qui è possibile scaricare un campione gratuito che include prefazione, indice, introduzione e il primo capitolo.
Come sempre, ci sono diverse edizioni da acquistare:

Come offerta lancio, e solo per una settimana, chi acquista l'edizione cartacea avrà in regalo anche la versione ebook in PDF. Come fare? Acquistate il cartaceo, poi mandate una mail con la ricevuta dell'acquisto (basta uno screenshot dell'ordine fatto) a questo indirizzo email: libro.astrofotografia@gmail.com

domenica 1 marzo 2015

Un nuovo libro: la spettacolare vita delle stelle



Dopo qualche mese di pausa sono tornato a scrivere e in mente ho molte idee.
La principale è la nascita di un progetto di divulgazione dell’astronomia dedicato in modo particolare ai ragazzi dagli 8 anni in su. Per questo obiettivo ho scelto i grandi temi dell’astronomia e ho cercato di spiegarli con parole chiare, semplici e con molti esempi, raccontando l’astronomia invece di proporre uno sterile e cinico trattato specialistico.
Il primo volume della serie parla della vita delle stelle, avventurosa, emozionante, sorprendente e a volte esplosiva. Ne è nato un libro che credo sia adatto a una grande fascia di età, dal ragazzo curioso all’adulto che ha ancora la voglia di scoprire ma crede di non averne le capacità. In realtà se qualcuno non riesce a capire un libro divulgativo forse è più colpa del divulgatore che del lettore!

La spettacolare vita delle stelle
Comunque basta divagare; questa è la presentazione del libro.
Nulla nell’Universo vive in eterno, nemmeno l’Universo stesso. Questa è la storia della vita ricca di sorprese, a volte lunghissima, non di rado esplosiva, dei suoi abitanti più rappresentativi, quelli che illuminano uno spazio che altrimenti sarebbe così nero da far paura: le stelle. Quei puntini deboli che possiamo vedere ogni sera sempre uguali, sempre brillanti allo stesso modo e molto deboli, nascondono ai nostri occhi tutta la loro potenza e una storia tra le più avventurose e rocambolesche dell’Universo. Stiamo per partire per un viaggio avventuroso, ricco di sorprese e colpi di scena che toccheranno persino le nostre esistenze. Scopriremo le origini del nostro pianeta e dei nostri corpi e capiremo che l’Universo è davvero un posto meraviglioso che tutti dovrebbero ammirare per rendere migliori le proprie vite.
Abbandoniamo le esperienze affrontate su questo piccolo pianeta chiamato Terra; lasciamo perdere tempi di decine di anni, distanze di chilometri e dimensioni che per l’Universo sono piccole come lo è per noi un minuscolo batterio. Alziamo gli occhi al cielo e perdiamoci nel mondo delle stelle, gli abitanti più numerosi dell’Universo e capiremo davvero qual è la realtà che ci circonda, molto più ampia di quella che viviamo ogni giorno.

Con la serie “Astronomia per ragazzi” l’autore affronta con un linguaggio semplice e chiaro temi astronomici affascinanti e importanti, senza rinunciare alla correttezza scientifica. Questo libro è rivolto in modo particolare a tutti gli appassionati di astronomia dagli 8 anni in su; ma se anche negli adulti è rimasto un po’ del ragazzo d’un tempo, curioso e con la passione per esplorare lo spazio, allora questa è una lettura che non conosce limiti d’età.

Il volume è disponibile come ebook Kindle a questo indirizzo (adatto anche a tutti i tablet e smartphone) e nel classico formato cartaceo, disponibile qui.

lunedì 15 settembre 2014

Nuovo libro: Come rilevare esopianeti con il proprio telescopio

Allora, il calcolo preciso in questo momento mi sfugge, ma secondo le ipotesi più accreditate questo dovrebbe essere il libro numero 31. Ma, conteggi a parte, vediamo di cosa si tratta.

Intanto, se non avete voglia di leggere tutto il papiro che segue, vi dico subito che il libro si può acquistare solo su Amazon, seguendo questo link.



Chi mi segue su facebook avrà già saputo che in queste ultime settimane mi sono dedicato alla redazione di un manuale, dedicato agli astrofili, che si pone un obiettivo molto ambizioso: rilevare con strumentazione amatoriale, anche molto economica, pianeti extrasolari in transito di fronte al disco delle loro stelle. No, non è fantascienza, anzi, è una delle più grandi sorprese e opportunità che ci regala la moderna tecnologia digitale e i telescopi sempre a più buon mercato.
L'unico manuale completo per rilevare esopianeti
Qualcuno spesso mi ha chiesto, un po’ scettico, se fosse realmente possibile per un astrofilo rilevare l’impronta di un pianeta esterno al sistema solare e se questo non fosse appannaggio esclusivo dei mastodontici telescopi professionali.
La mia risposta, sintetica ma efficace è quasi sempre la stessa: è possibile perché io ne ho scoperto uno di pianeta extrasolare con un telescopio newtoniano cinese da 25 cm comprato usato a 300 euro e una camera CCD composta da meno di mezzo milione di pixel (sì, meno di 0.5 MP!). Era il 2007, quando in contemporanea a un astro astrofilo, Claudio Lopresti, fummo i primi italiani e i primi amatori in assoluto a scoprire il transito di un pianeta extrasolare, HD17156 b.
In quel periodo sviluppai una tecnica di acquisizione e riduzione dei dati che in teoria potrebbe permettere di rilevare o scoprire pianeti extrasolari addirittura simili alla Terra attorno alle stelle rosse di classe M. Ora, a distanza di tanto tempo, ho deciso di raccogliere tutte quelle conoscenze in un manuale, prima che la mia memoria cominci a cancellarle per fare posto ad altri ricordi.

Il libro è diviso in due parti e ha un duplice scopo: la prima parte è introduttiva e cerca di dare delle basi scientifiche rigorose, compreso il linguaggio, che dovrebbero accompagnare qualsiasi lavoro di ricerca. Non fatevi spaventare; è un linguaggio leggermente diverso rispetto a quello comunemente parlato, ma, oltre a essere semplice, ha il dono di essere chiaro e preciso, limitando al minimo le interpretazioni; qualcosa che potrebbe servirci anche nella vita comune per migliorare il nostro potere comunicativo e la nostra interpretazione della realtà!
La seconda parte, molto più descrittiva, affronta passo-passo la tecnica di acquisizione e riduzione dei dati. Per la fotometria differenziale ho scelto di illustrare il funzionamento di IRIS, perché gratuito, e Maxim DL perché estremamente semplice (fa fotometria in meno di un minuto!), ma naturalmente si possono ottenere curve di luce con qualsiasi altro programma. Vedrete che la strumentazione richiesta e la tecnica di acquisizione ed elaborazione sono molto più semplici di quanto sia richiesto per ottenere una buona fotografia del profondo cielo e alla fine si tratta solo di prendere la mano con un mondo, quello della ricerca, estremamente affascinante e, in questo caso, anche relativamente semplice.

Qualche passaggio, forse, potrebbe non essere di immediata comprensione, ma questo non è un libro divulgativo da leggere sotto l'ombrellone; è un manuale da studiare e comprendere fino in fondo, perché il gioco, sebbene divertente, questa volta è serio e non è possibile fare ricerca, anche con strumentazione amatoriale, senza sapere cosa si sta cercando e come farlo. E alla fine è proprio questo il bello della ricerca, ciò che la eleva al di sopra di molti divertimenti più semplici ma anche più effimeri: la possibilità di essere consapevolmente protagonisti, e non più semplici spettatori passivi, del progresso del genere umano e della nostra conoscenza dell'Universo.

Il manuale è disponibile al momento solo in versione cartacea a un prezzo molto vantaggioso: meno di 10 euro ed è l’unica guida completa sull’argomento disponibile in lingua italiana.  

A questo link è possibile scaricare un estratto gratuito in PDF del libro che mostra la prefazione, l’indice, l’introduzione e una parte del capitolo sulla tecnica di ripresa; giusto per stuzzicare la vostra voglia di nuove emozioni e sfide che potrebbero far entrare il vostro nome nella storia dell’astronomia.

martedì 17 giugno 2014

Uno stralcio del mio ultimo libro



Un paio di settimane fa ho pubblicato, solo in formato ebook, il mio ultimo libro: “Astronomia amatoriale 2.0” dedicato alle idee e alle tecniche per osservare e fotografare il cielo con un telescopio amatoriale.

Il libro è un manuale che raccoglie gli articoli che nel corso degli anni ho scritto per riviste del settore. Si prefigge di essere una guida per chi ha già una minima esperienza con il cielo e vuole sfruttare nel migliore dei modi le opportunità uniche che la tecnologia e il benessere economico attuali mettono a disposizione di tutti noi appassionati di Universo.
Parleremo di eclissi, di cielo australe, di aurore, di mineral moon, di filmati time-lapse, di derotazione delle immagini planetarie, di calibrazione delle immagini del cielo profondo e molto altro, in un percorso attraverso tutte le branche dell’astronomia amatoriale.

Il libro è disponibile al momento solo su Amazon e informato Kindle. Ricordo comunque che può essere acquistato e letto anche da chi non  ha un Kindle: basta un account Amazon e un’applicazione gratuita per smartphone, tablet o pc messa a disposizione da Amazon stesso.

Se siete curiosi di sapere di cosa parla “Astronomia amatoriale 2.0”, ho preparato un estratto in PDF contenente l’indice e le prime 40 pagine che potete scaricare gratuitamente seguendo questo link.

Se il libro vi interessa, è disponibile qui a soli 3,25 euro.

martedì 6 agosto 2013

Offritemi un caffè e vi regalerò una storia: il mio primo romanzo


Premessa: Se già sapete cosa sto per dire, o vi fidate a tal punto da risparmiarvi la seguente lettura, seguite subito questo link per acquistare il libro a 0,89 euro.  
In alternativa è disponibile qui la versione cartacea a soli 11,25 euro.

Sembrerebbe un argomento off topic in un blog di astronomia, ma sono io l'amministratore quindi decido di rompere questa regola non scritta!
Scherzi a parte, sono felice e un po' orgoglioso di presentare ufficialmente il mio primo (e direi anche ultimo) romanzo.

Il mio ptimo romanzo
Dopo aver scritto 14 o più libri di astronomia, più di un anno fa, in una calda notte bolognese, mi venne finalmente l'ispirazione per fare quello che sognavo sin da piccolo. Pensavo di essere pronto, ma mi sbagliai. Anche per varie vicissitudini personali, alcune delle quali riportate nel blog, la bozza rimase nel cassetto per più di un anno.
Solo ora ho trovato il coraggio e la capacità per riprenderla in mano e terminarla.
Il mio primo romanzo è quindi pronto e pubblicato.

Per non essere proprio fuori tema, la storia ha molta attinenza con l'astronomia.
Il protagonista è un astronomo; gli amici del protagonista sono astronomi, i luoghi sono osservatori astronomici, il JPL della NASA e l'Universo intero...
Ma forse sto dicendo troppo e in modo un po' confuso.

Per non farmi trovare impreparato ho pronta qui la sinossi che spero vi piaccia:


Agosto 2012. Poco al largo delle incontaminate spiagge del Messico, viene ritrovato un contenitore di plastica all’interno del quale sono contenuti un dispositivo di archiviazione dati e un plico di fogli arrotolati: è  una capsula del tempo che ha solcato un intero oceano per 12 lunghi anni.

Quei fogli ingialliti raccontano in prima persona le tappe di un’incredibile scoperta astronomica che potrebbe cambiare le nostre vite, proprio come ha rivoluzionato le esistenze di quei tre coraggiosi astronomi durante gli assurdi eventi susseguitisi tra il 1999 e il 2000.

Dalla realizzazione di un sogno inseguito per una vita da una persona comune, che con coraggio e determinazione è riuscita a realizzarsi, alla sua manipolazione, fino a tentarne la distruzione: il passo è breve per chi pensa solamente ai propri, loschi, interessi.

Ben presto una vita tranquilla si trasformerà in un’avventura ricca di colpi di scena, che si innescherà quando le massime cariche politiche e militari getteranno finalmente la maschera e cercheranno in tutti i modi di impedire la diffusione di una vera e propria bomba. Per loro esiste un unico sentimento: la paura di perdere il potere, scatenato da una sola parola: destabilizzazione, una chimera da combattere con ogni mezzo.
Catapultati in un mondo spietato e ingiusto, quei tre astronomi impareranno a battersi come leoni per regalare al mondo intero il diritto di sapere. E, se abbiamo la possibilità di leggere quanto accaduto, significa solo una cosa: ora il mondo saprà tutto. 

Come tutte le mie altre opere, scrivere per me è (o era visto che ho smesso) un divertimento e una passione, proprio come vedere le stelle, per questo il mio romanzo è disponibile alla vendita al prezzo più basso possibile:
0,89 euro su Amazon per la versione Kindle, che, ricordo, può essere scaricata e letta anche da chi non possiede un Kindle. Tutti i pc e molti smartphone (Apple, Android, Windows, Nokia) hanno software e applicazioni per la lettura dei libri Kindle, quindi questa non è una limitazione.
Qui è disponibile anche la versione cartacea a 11,25 euro

Se siete arrivati fino a questo punto, vi meritate di leggere gratuitamente una piccola anteprima, scaricabile qui

Se l'anteprima vi piace, allora andate su Amazon, offritemi un caffè da 0,89 euro e vi regalerò una storia che a me ha fatto sognare giorno e notte, una storia inventata ma che avrebbe benissimmo potuto succedere e che di certo ci farà vedere l'Universo e il nostro mondo in un modo molto diverso.

giovedì 4 luglio 2013

Astronomia per i più giovani: che cos'è il Big Bang?

Questo post è tratto dal mio libro "Sulle spalle di un raggio di luce", disponibile in ebook Kindle e in versione cartacea.


Quando ho scoperto che la traduzione italiana di questo termine era grande botto sono scoppiato a ridere… Com’è possibile chiamare una teoria così importante con un termine che sembra addirittura farle perdere significato?
Anche in questa circostanza c’è lo zampino degli astronomi, in particolare di un signore di nome Fred Hoyle, accanito avversario di quella che per lui era una strampalata teoria al punto da darle questo nome proprio per ridicolizzarla.
Eppure, a distanza di diversi decenni, il Big Bang è di gran lunga il modo migliore per descrivere le proprietà che stiamo osservando dell’Universo.
La descrizione più semplice e sintetica di cosa sia stato quel grande botto di tanto, tanto tempo fa, lo vede come un’esplosione che a un certo punto, per motivi che non conosciamo, ha dato inizio a tutto l’Universo.
Ma a essere più precisi, questa visualizzazione non è proprio corretta.
Il Big Bang, in effetti, è qualcosa che non si può immaginare, proprio come un elettrone che “orbita” attorno a un atomo, perché non somiglia a niente di quello che abbiamo potuto osservare nella nostra vita.
E quando bisogna immaginare qualcosa che non abbiamo mai osservato, la nostra mente fallisce inevitabilmente. Puoi provare quanto vuoi, ma questa sembra essere una legge dell’Universo, che quindi non ammette eccezioni per quanto siano grandi i nostri sforzi per superarla.
Puoi sbizzarrirti a creare mostri e forme fantasiose, ma non saranno altro che dei puzzle costruiti prendendo in prestito immagini modificate che hai già visto da qualche parte.
Se vorrai provare potrai farlo nei prossimi giorni, ora hai un viaggio ancora più importante da terminare…

Non è proprio corretto definire il Big Bang come un’esplosione, perché significa localizzarla in un punto dello spazio e del tempo. Invece il Big Bang è molto di più, è un evento iniziale che ha creato, oltre alla materia e all’energia, anche il tempo e lo spazio, quindi l’intera struttura dell’Universo.
Possiamo immaginare, in maniera sicuramente più corretta ma ancora lontana dalla realtà, che il Big Bang possa essere stato un evento che non solo ha creato la materia per la formazione di pianeti, stelle, galassie, ma ha anche costruito la struttura sulla quale poi tutto questo ha potuto svilupparsi, proprio come le automobili hanno bisogno dapprima di una strada piana e asfaltata per potersi muovere.
Le leggi fisiche che governano l’Universo e i suoi abitanti sono nate a seguito del Big Bang, al punto che nell’istante zero, nel momento esatto di questa specie di esplosione, avevano valori tutti nulli o infiniti.
In effetti, nessuno riesce a descrivere l’ambiente nel momento preciso del Big Bang, perché tutte le quantità fisiche perdono di significato. Le dimensioni avrebbero dovuto essere nulle, densità, temperatura e massa infinite. Si parla allora di singolarità, un concetto elaborato per dire che grandezze e leggi fisiche non valgono più. E d’altra parte non potrebbe essere altrimenti: se le regole sono nate dopo, come possiamo pensare di utilizzarle per descrivere ciò che esisteva prima della loro creazione?
Questo punto senza dimensioni, contenente tutta l’energia e la materia, per cause che ancora non conosciamo ha cominciato a espandersi. Nel nostro ambito diciamo che qualcosa ha dato il calcio iniziale, una breve scarica così forte che l’ha fatto espandere. Terminato il “kick” durato un istante infinitesimo, l’Universo ha proseguito la sua espansione, proprio come un’astronave mantiene la velocità quando non più spinta dai razzi.

A me piace pensare, ma questa non è più scienza, perché non ho le prove, che quel punto contenesse al suo interno tutte le infinite combinazioni che potevano essere provate. Non so bene come spiegarti; infiniti modi per creare la materia e l’energia, infinite leggi matematiche, molte, molte di più di quelle che conosciamo.
All’interno di questo punto si susseguivano velocissime le estrazioni dei singoli ingredienti per trovare la combinazione che potesse funzionare. Infiniti tentativi che, però, non davano alcun risultato: il punto continuava a restare uguale, privo di spazio e tempo e pieno di energia.
Non conoscendo problemi di tempo, quella capocchia di spillo provava e riprovava, senza fretta, mescolando tutti gli ingredienti, spazio e tempo compresi, come in un calderone senza fondo.
Magari quel punto aveva provato a evolversi senza la gravità, oppure con montagne di zucchero al posto delle infuocate stelle, oppure ancora con lo spazio che aveva una forma strana, tipo il percorso delle montagne russe.
Infinite possibilità che però non funzionavano… fino a quando, proprio come una persona che gioca alla lotteria e vince, anche quel punto ha trovato la combinazione che per noi, ora, è sicuramente quella vincente.
Il premio?
Un cambiamento epocale.
Quell’incastro perfetto probabilmente era l’unico che permetteva l’evoluzione che c’è stata, dalla creazione della prima particella allo sviluppo di menti intelligenti. La nascita dell’Universo così come lo conosciamo; l’inizio di un’avventura straordinaria che noi uomini possiamo goderci in prima fila, perché abbiamo la possibilità di comprenderla.
Da quel momento in poi, da quando il punto ha trovato la combinazione che l’avrebbe trasformato, la storia dell’Universo ha seguito semplicemente le istruzioni già scelte, niente di più semplice.
Il peggio, infatti, era dietro le spalle. Anche tu di fronte a un tema che ti ha dato la maestra perdi molto tempo ed energie all’inizio, quando devi decidere cosa scrivere e in che modo. Nel momento in cui trovi la storia che per te va bene, metterla su carta è semplice e spesso divertente.
Quel punto aveva coscienza di quello che stava facendo? Penso proprio di no; e se devo essere sincero penso che nella sua infinitesima estensione stava pure bene. Probabilmente espandersi e trasformarsi è qualcosa che non aveva previsto e quasi sicuramente non ha scelto. È successo; doveva succedere alla fine, perché a forza di tentare, anche se le possibilità sono tantissime, prima o poi le giochi tutte.

lunedì 10 giugno 2013

Come spiegare a un bambino a cosa serve nella vita pratica l’astronomia?



Questo post è tratto dal mio libro "Sulle spalle di un raggio di luce", disponibile in ebook Kindle e in versione cartacea.
Sai, tantissime persone mi hanno fatto questa domanda. Molte per curiosità, altrettante per potermi dimostrare l’inutilità della materia e l’assoluto disprezzo verso le mie idee.
La risposta iniziale è sempre stata la stessa: nella nostra vita facciamo tante cose che potrebbero non avere riscontri pratici, ma questo non implica che non siano belle e divertenti.
La questione di utilità pratica, poi, è molto soggettiva. Tutti gli sport, tutte le forme d’arte, la letteratura, la filosofia, la musica; tutto ciò che rende nobile l’animo dell’essere umano e ci fa divertire ben oltre i pochi minuti di una partita ai videogiochi, non ha utilità pratica. Si potrebbe benissimo vivere senza, eppure, spesso, è il riempimento perfetto delle nostre vite, il delizioso e cremoso cioccolato che rende qualsiasi torta inspiegabilmente squisita. 

L’astronomia, per coloro che la praticano con passione, ha lo stesso significato.
In quanto disciplina scientifica, provvede direttamente alla sete di conoscenza dell’uomo, alla voglia di scoprire, al desiderio di comprendere meglio le proprie origini e il significato della vita.
Ma mentre quasi tutti concorderanno con te sul fondamentale ruolo della musica, e molti, pur non apprezzandola, riconosceranno l’importanza della letteratura, saranno pochissimi a rispettare l’astronomia.
Come lo capirai?
Semplicissimo.
Una volta che avrai terminato di ripetere la spiegazione che ti ho appena fornito, queste persone, dopo un attimo di silenzio, guardandoti come un alieno arrivato da Marte ti chiederanno di nuovo, con un tono un po’ scocciato: “si, ma a cosa serve l’astronomia?”
A quel punto, con gli occhi che ti brilleranno più del Sole, potresti fare la dichiarazione d’amore più bella di sempre, qualcosa che potrebbe suonare in questo modo:
“L’astronomia è la materia che ti permette di conoscere le tue origini, come funziona l’Universo, come si evolverà e quale sarà il tuo destino.
Ma c’è molto di più.
L’astronomia è delizia per l’anima e il corpo, perché non c’è azione di più incontaminata bellezza che alzare gli occhi al cielo e perdersi volando attraverso quel piccolo angolo di Universo che abbiamo faticosamente cominciato a esplorare. Non ci sono limiti, non esistono ingiustizie, niente problemi appartenenti a questo nostro mondo artificiale. Per l’Universo siamo tutti uguali; nell’Universo possiamo trovare le risposte a tutte le nostre domande, un incredibile sollievo alle nostre paure e un’eterna energia per alimentare le nostre speranze.”

Sarebbe davvero bello potersi lasciare andare in questo modo… Non farlo se non vorrai essere umiliato. Non perdere tempo a spiegare loro di nuovo; se non comprendono la prima volta, non ti basterà una vita per fargli capire quello che senti.
Non ti scoraggiare e non essere deluso; in realtà sarai stato fortunato perché questo potrebbe essere il modo infallibile per scoprire da subito quali saranno le persone a cui potrai affidare la tua sensibilità e il tuo mondo interiore, evitando le sofferenze tipiche di chi, invece, purtroppo lo scopre troppo tardi.
Se proprio vorrai, potrai dargli la risposta che sto per dirti. 

La ricerca astronomica, come ogni altro ambito di studio scientifico, segue una regola fondamentale e molto potente: non importa cosa si cerca; nel lungo percorso seguito per raggiungere il proprio obiettivo, si possono ottenere conquiste tecnologiche inaspettate e sorprendenti. Se questo non dovesse avvenire, la ricerca astronomica potrebbe in futuro rivelarsi utile per applicazioni che al momento non possiamo neanche immaginare.
Un esempio molto potente è rappresentato dalle leggi di Keplero, delle relazioni che determinano il moto dei pianeti del Sistema Solare scoperte dall’astronomo tedesco tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo. A prima vista inutili, dopo trecento anni si sono rivelate di fondamentale importanza per mandare in orbita qualsiasi satellite artificiale. 

La ricerca scientifica, in particolare quella astronomica, può costituire solide basi per un futuro migliore per tutta l’umanità; il problema è la scarsa lungimiranza di alcuni governanti che non vedono oltre la propria poltrona, infischiandosene di progetti che potrebbero essere sfruttati a scopo personale solamente dopo diversi anni da chi siederà in quello che era il loro posto.
Lo studio dell’Universo, in quanto sfida tecnologica e psicologica, è ricco di risvolti pratici a volte poco conosciuti, diretta conseguenza delle tecniche e delle strumentazioni utilizzate per la ricerca. 

Se ora possiamo fare fotografie anche con un telefono cellulare e visualizzarle sul computer lo dobbiamo a generazioni di astronomi e ingegneri che hanno sviluppato questi dispositivi per le loro ricerche, fino a renderli accessibili al pubblico.
Lo sviluppo dell’astronautica, dalle missioni lunari ai satelliti per le telecomunicazioni, dai robot su Marte ai navigatori GPS, è stato possibile unicamente a seguito delle scoperte in ambito astronomico.
Se un giorno avremo energia pulita e a basso costo sarà perché gli ingegneri saranno riusciti a riprodurre il funzionamento delle stelle, scoperto dagli astronomi secoli prima.
Lo studio del Sole è in grado di darci informazioni sul futuro della Terra, su eventuali pericoli derivati dalle tempeste solari.
Parlando di pericoli, lo studio degli asteroidi potrebbe darci tempo a sufficienza per evitare, con la tecnologia derivata dalla ricerca aerospaziale, un impatto catastrofico come quello che estinse i dinosauri 65 milioni di anni fa.
Conoscere le atmosfere e il clima degli altri pianeti del Sistema Solare è utilissimo per capire quale possa essere il destino della Terra ed evitare catastrofi climatiche, probabilmente generate dalla stessa mano dell’uomo. 

Sono in realtà innumerevoli i risvolti pratici dell’astronomia.
Un paese che non offre abbastanza fondi alla ricerca è destinato irrimediabilmente a restare indietro e perdere le sue menti migliori.
Sai qual è la cosa peggiore? 
Che la cecità dei politici potrebbe essere pagata a caro prezzo dall’intera popolazione, mentre loro continueranno a sguazzare contenti nell’oro come i porci di tuo nonno fanno nel fango…

sabato 18 maggio 2013

Risultati del concorso per il titolo del mio libro

Eccoci qui;
il "concorso" per scegliere il titolo del mio ultiimo libro è terminato e devo dire che la partecipazione è stata più alta di quanto mi aspettassi.
Anche il livello dei titoli è stato molto alto e questo mi ha messo non poco in difficoltà.
Ci ho pensato diversi giorni, ho scritto i titoli più volte su pezzi di carta volanti; a un certo punto ho anche pensato di metterli tutti, ma non era proprio fattibile.
Alla fine, consultandomi anche con altri amici/colleghi, sono arrivato a una difficilissima scelta, dettata anche dal fatto che il libro si venderà solamente online, in mezzo a migliaia di altri volumi e che quindi nel titolo devono esserci riferimenti quanto più possibile diretti all'essenza di quello che è scritto nelle pagine interne, che purtroppo non si possono sfogliare prima.
Rileggendo e ricontrollando il testo, mi sono accorto che il titolo suggeritomi da Girolamo Raso era quello che sembrava tessere un filo comune a tutto il libro: la vita nell'Universo è un'eccezione o una regola?

Il vincitore quindi è Girolamo Raso, al cui titolo mi sono permesso di aggiungere una parola:
Vita nell'Universo: eccezione o regola?

A lui spetta come promesso una copia cartacea gratuita, mentre a tutti voi che avete partecipato (spero che non ve la siate presa per non aver vinto) va un grazie immenso qui sul blog e indelebile nell'apposita pagina dei ringraziamenti del libro.

Ma per ringraziarvi ancora di più, perché il vostro contributo è andato per me ben oltre il mero aiuto nella difficile scelta del titolo, se doveste acquistare la copia cartacea vi spetterà gratuitamente la versione digitale in PDF e/o la versione ebook per Kindle (a vostra scelta, potete richiederle entrambe). L'offerta è rivolta solo a chi ha partecipato al concorso.

Il libro ha già intrapreso l'iter di pubblicazione e al momento è già disponibile in formato kindle, in PDF ad alta risoluzione, e in versione carrtacea su Lulu.com. Tra un paio di giorni arriverà anche la versione cartacea di Amazon, che è raggiungibile a questo link.

Grazie ancora a tutti voi e mi raccomando: se avete suggerimenti, consigli, critiche non esitate a crivermi!
Quando il libro sarà disponibile su tutti i canali di vendità farò una presentazione "ufficiale" con un nuovo articolo qui sul blog.

martedì 5 marzo 2013

Terza edizione del libro: Primo incontro con il cielo stellato

Primo incontro con il cielo stellato, terza edizione disponibile su Amazon! 

Grazie al prezioso aiuto di un amico, Salvatore Damato, che mi ha dato preziosi consigli e mi ha segnalato tutti gli errori, ho rimesso mano al libro "Primo incontro con il cielo stellato, edizione estesa", inserendo anche qualche nuovo paragrafo e trasformandolo nella terza (e definitiva) edizione. Ne ho approfittato anche per cambiare piattaforma: da Lulu ad Amazon, riuscendo ad abbassare il prezzo e azzererare o quasi le spese di spedizione.
Terza edizione del libro


Di cosa parla il libro "Primo incontro con il cielo stellato", terza edizione (estesa)?

E' semplicemente il manuale per l'osservazione del cielo più completo in lingua italiana. Una guida semplice e dettagliata, scritta da un astrofilo per gli astrofili, su come iniziare a orientarsi e osservare le meraviglie del cielo stellato. Gli 8 capitoli affrontano passo passo il percorso necessario per diventare astronomi dilettanti: dall'osservazione a occhio nudo a quella binoculare, concludendosi con la scelta del primo telescopio e preziosi consigli su come osservare gli oggetti celesti. L'ultimo capitolo comprende mappe e gli oggetti da osservare delle 58 costellazioni visibili dai cieli italiani. L'astronomia non è mai stata così semplice e divertente!

E' un manuale completo che vi durerà una vita e potrà rappresentare un valido punto di riferimento per risolvere dubbi o incertezze anche dopo che avrete familiarizzato con il cielo.

Grazie all'autopubblicazione è stato possibile non limitare il numero di pagine e mantenere basso il prezzo: non esistono libri di astronomia di 560 pagine venduti a meno di 19 euro!

Dove lo potrete acquistare? La copia cartacea si trova qui su Amazon!

Buona lettura!

lunedì 25 febbraio 2013

L'ultimo libro: Tecniche, trucchi e segreti dell'imaging planetario

Aggiornamento: qui è possibile scaricare la prefazione, l'indice e l'introduzione per avere meglio idea della struttura del libro.

Quando tempo fa ho detto di voler smettere di scrivere non stavo mentendo. Le mie intenzioni non sono cambiate, ma prima di finire avevo ancora alcuni manoscritti da correggere e terminare che non potevano andare persi.
Anzi, nel corso di quesi ultimi mesi sono giunto anche a un altro addio: quello alle riprese in alta risoluzione dei corpi del Sistema Solare.

Mio libro sull'imaging planetario
Per salutare degnamente gli ultimi 10 anni della mia vita passati con il telescopio quasi sempre puntato tra i pianeti, ho deciso di terminare il lavoro che avevo iniziato ormai un paio di anni fa e poi avevo abbandonato. Il mio intento è quello di lasciare in eredità a chi ne ha voglia e passione, quella stessa che mi ha accompagnato per tanto tempo, tutto quello che ho imparato, da solo, sulle riprese in alta risoluzione. I miei sogni li ho vissuti ma non posso più permettermi i lusso di farlo.

Spesso gli astroimager più preparati tecnicamente tengono ben nascoste le preziose tecniche che gli permettono di ottenere risultati migliori degli altri. Io ho deciso di rompere questo muro di omertà e rivelare senza filtri tutto quello che nessun libro, nessuna conferenza e neanche nessuna confidenza amichevole ha mai svelato.
Non ho mai creduto ai segreti nella scienza, piuttosto alla condivisione di dati ed esperienze; questo è il mio piccolo contributo.

Nel libro si trovano molti esempi di elaborazione e ripresa ottenuti con la mia strumentazione e per facilitare la comprensione ho messo a disposizione in un apposito spazio all'interno del mio sito (il link si trova nel libro) molte delle immagini (più di 40) grezze. Così possiamo finalmente far pratica, riprodurre i passi descritti nel testo e confrontare la qualità delle riprese con quelle ottenute con i vostri strumenti.

Come solito sono disponibili pù versioni:
-  L'edizione cartacea si trova su Lulu e Amazon.it  (stampa in bianco e nero)
-  L'edizione Kindle è qui
-  L'edizione digitale in formato PDF con immagini in alta risoluzione è invece disponibile qui.

Se acquistate l'edizione cartacea avete diritto anche a quella in PDF senza spendere un euro. Basta mandarmi una mail a : infoATdanielegasparri.com sostituendo AT con @

Continuerò naturalmente a fare divulgazione con il progetto "Astronomia per tutti" che pesca da tutti i testi pubblicati e crea un corso trasversale attraverso tutti i livelli dell'astronomia.
L'astronomia in Italia non ha mai pagato, l'editoria è a un punto morto, figuriamoci cosa succede all'editoria indipendente astronomica. Lo dico io: 12 libri pubblicati mi rendono ben 100 euro al mese quando va bene e alcuni di questi si trovano costantemente in cima alle classifiche di vendita della categoria astronomia di Amazon(!).
Quei due volumi messi a disposizione gratuitamente vendono invece quasi le copie dei bestseller: fino a 20 al giorno ciascuno, vale a dire quasi settemila l'anno, che moltiplicato i due euro che avrei ricevuto se li avessi messi a pagamento mi avrebbero concesso di continuare a sognare.
Un giorno, se avrò voglia, farò meglio i conti e li renderò pubblici perché visti con occhi esterni potrebbero sembrare pure divertenti. Di sicuro lo sono per qualcuno che vive in un Paese normale, non in questo.

mercoledì 2 gennaio 2013

Corso di astronomia pratica e teorica a fascicoli mensili

Il silenzio delle passate settimane su questo blog non è stato causato da un'improvvisa perdita di memoria che mi ha cancellato ogni ricordo, piuttosto dalla mancanza di tempo a seguito di un paio di progetti che stanno finalmente vedendo la luce.

Il primo, che inizia proprio con il nuovo anno (a proposito, auguri a tutti) ve lo presento in questo post.

Nuovo progetto: fascicoli di astronomia pratica e teorica
Guardando bene tutti i miei libri, i cui argomenti spaziano dalle galassie alla scelta del primo telescopio, da come si scopre una cometa al destino dell'Universo, mi sono accorto, involontariamente, di aver trattato quasi tutti i principali temi dell'astronomia pratica e teorica.

Ho quindi deciso di iniziare una serie di pubblicazioni con cadenza mensile nelle quali agli estratti dei miei libri affianco argomenti inediti, andando a creare una specie di "enciclopedia" a volumi che abbraccia tutte le principali categorie dell'astronomia pratica e teorica.

Il titolo, neanche a farlo apposta, è quello di questo blog: "Astronomia per tutti".
L'idea è semplice: invece di trattare un argomento specifico come un classico libro di astronomia, ne inizio 5-6 che porto avanti mese dopo mese, creando una specie di corso che accompagna il lettore passo passo verso una comprensione migliore dei campi di studio e di osservazione dell'Universo, e lasciando il tempo per digerire i concetti più delicati.

Tutti i volumi saranno pubblicati con cadenza mensile e solamente in formato digitale: PDF e Kindle. 
Il primo volume è già uscito, disponibile per il download gratuito in PDF qui, o su Amazon per Kindle al prezzo minimo consentito. Si tratta di una versione beta liberamente accessibile.
I prossimi volumi invece, saranno distribuiti al prezzo simbolico di 2,5 euro.

Vi riporto qui la sinossi di questo primo "numero", sperando di incuriosirvi abbastanza per seguire anche le prossime uscite.

Un classico libro di astronomia tratta, generalmente, di un particolare argomento e si esaurisce nel momento in cui si sfoglia l’ultima pagina, lasciando magari un pizzico di amaro in bocca per la conclusione di un’avventura che per breve tempo ci ha fatto sognare.
“Astronomia per tutti” vuole invece essere una collana, pubblicata con cadenza mensile, nella quale si sviluppano passo passo tutti gli argomenti principali dell’astronomia pratica e teorica.
Nelle sei categorie (Neofiti, Astrofotografia, Ricerca amatoriale, Astronomia teorica, Astronautica e Attualità) verranno affrontati tutti i più grandi temi di questa affascinante materia, indirizzando il lettore mese dopo mese, qualsiasi sia la sua esperienza e i propri interessi, verso una maggiore comprensione dell’immenso e meraviglioso tappeto di stelle proprio sopra le nostre teste.
Apprenderemo insieme come osservare il cielo e con quali telescopi, come effettuare incredibili progetti di ricerca, tra cui la scoperta di pianeti al di fuori del Sistema Solare, quali costellazioni e oggetti del cielo profondo osservare al meglio, cosa sono i buchi neri, quale il destino dell’Universo, come si effettuano le meravigliose fotografie astronomiche che inondano la rete, quali le gesta dell’esplorazione spaziale e le ultime scoperte nel campo della ricerca professionale…
Al termine di questo viaggio a spasso per l’Universo ci ritroveremo, magari, sotto quel cielo stellato da dove tutto ha avuto inizio e guardando verso l’infinito potremo affermare che l’Astronomia è davvero per tutti.

Il volume di Gennaio si trova a questo indirizzo in formato PDF gratuito, e a questo indirizzo in formato Kindle

L'uscita del prossimo volume è prevista per gli ultimi giorni di Gennaio, sempre sugli stessi canali, quindi qui sulla mia vetrina autore di Lulu, o qui per il Kindle di Amazon

sabato 17 dicembre 2011

Offerte Natale mio libro: Primo incontro con il cielo stellato

Post auto-promozionale.

Per coloro interessati al mio libro: Primo incontro con il cielo stellato, un manuale completo che vi guiderà nei passi necessari per apprendere la difficile ma bellissima arte dell'osservazione del cielo, ci sono novità in vista per queste festività natalizie.

Offerte di Natale
Ho finalmente completato una seconda edizione "di pregio" che sarà accessibile attualmente solamente per un paio di settimane, proprio per fare un regalo di Natale di maggiore classe (e spero gradito) a voi stessi o ai vostri cari.
Questa seconda edizione è stata completata con l'aggiunta di nuovi paragrafi (35 pagine), corretta di alcuni refusi e soprattutto cambiata nel formato
Si tratta di un'edizione "pregiata" perché stampata in un formato leggermente maggiore, quindi più facile da leggere e con le figure meglio visibili, e soprattutto rilegata con una robusta copertina rigida, in grado di assicurare una perfetta resistenza ad ogni possibile stress (già provato!), oltre a dare una certa eleganza e serietà (che non guastano mai!) al volume.
Le immagini interne restano in bianco e nero, a causa dei costi proibitivi della stampa a colori.
Il manuale ora si può dire completo di tutto quello che serve per imparare ad osservare il cielo.
Il prezzo di questa seconda edizione è solamente leggermente maggiore rispetto alla precedente: 30 euro.
Se siete interessati, questo è il link dove poterlo acquistare.

Se avete fretta o vi fidate più di me, a casa ho alcune (poche) copie che sarei lieto di sperirvi in tempi più rapidi, facendovi risparmiare anche un paio di euro sulle spese di spedizione (33 euro tutto compreso). Se siete interessati mandatemi una mail a danielegasparri@yahoo.it .

Sempre di questo libro, mi sono rimaste una decina di prime stampe della versione base (quella anche liberamente scaricabile in formato PDF, 350 pagine). Le copie sono nuovissine ma potrebbero contenere qualche refuso, proprio perché si trattava di primissime edizioni. La stampa si basa sul PDF che trovate sul mio sito, così vi fate un'idea migliore di quello che acquisterete.
Per questo motivo quasi ve le regalo: 10 euro a copia, spedizione compresa. Stampare in casa dal file PDF e poi rilegarlo vi costerebbe di più!
Se siete interessati mandatemi una mail all'indirizzo sopra o al limite inserite un commento al post.

Se invece siete interessati all'edizione estesa economica, questo è il solito link dove acquistarla (formato minore e copertina mordida) al prezzo di 22 euro.

Se volete maggiori informazioni, qui trovate la presentazione del libro, con la possibilità di scaricare gratuitamente anche la versione base per farvi un'idea di come è strutturato, che nella versione estesa conta 565 pagine, riviste nella forma e nella sintassi rispetto alla versione scaricabile, che rappresenta una semplice bozza.