Visualizzazione post con etichetta libro astronomia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libro astronomia. Mostra tutti i post

giovedì 30 novembre 2017

Nuovo libro di astronomia: Primo incontro con la fotografia astronomica

E' disponibile da oggi il mio manuale che insegna le basi della fotografia astronomica.

Chi non ha mai pensato di fare una foto al cielo, magari a quello spicchio di Luna che illumina spesso le nostre serate? Forse ci abbiamo anche provato ma con pessimi risultati, oppure la foto è venuta tanto bene che ci piacerebbe farne altre. 

In questo libro, grazie a più di 20 anni di esperienza sul campo, propongo un percorso attraverso tutti i campi della fotografia astronomica. Sette progetti, dal più semplice al più complesso, guidano il lettore verso l’apprendimento delle tecniche necessarie per fare ottime foto al cielo. 

Si inizierà con qualche scatto alla Luna; si proseguirà con le tracce stellari, le costellazioni e la Via Lattea. Capiremo come usare un telescopio per catturare i mutevoli dettagli planetari, o le coloratissime nebulose. Infine, l’ultimo tratto della scalata, solo per i più coraggiosi, ci proietterà verso le galassie, fino ai confini dell’Universo, alla caccia di fotoni vecchi miliardi di anni. 

Tutte le foto presenti nel libro sono a colori e in alta risoluzione per una migliore comprensione del testo. Non subiremo pesanti nozioni teoriche o complesse tecniche elaborative. L’obiettivo è andare insieme sul campo e sapere subito cosa fare, per evitare di sprecare tempo e denaro. Ricordiamoci infatti che la storia di una foto si scrive in fase di acquisizione e non in elaborazione. Su questa ci sarà tempo per esercitarsi partendo da qualche interessante spunto presente nel testo. Tra difficoltà, frustrazioni e molta pazienza, se saremo determinati otterremo risultati che non credevamo neanche possibili, perché l’Universo ripaga sempre con dei doni eccezionali chi si dedica con impegno e costanza a imprimere nell’immortalità di una foto le meraviglie che gelosamente custodisce.

Il libro è disponibile:
3) In formato ebook Kindle (per tutti i dispositivi con applicazione gratuita Kindle installata)

venerdì 17 novembre 2017

Un nuovo libro di astronomia: I colori dell'Universo

E' disponibile in mio trentaquattresimo (sì, 34!) libro di astronomia, un lavoro del quale vado piuttosto fiero perché frutto di molti anni di osservazione e fotografia del cielo.

L’Universo è pieno di colori, anche se i nostri occhi non hanno la sensibilità sufficiente per vederli. Dopo migliaia di anni di visione monocromatica, la fotografia astronomica ha reso accessibile al genere umano gli straordinari colori dei pianeti, delle stelle, delle nebulose, delle galassie, fino ai confini del Cosmo. 

In questo libro presento 110 spettacolari immagini dell’Universo, a colori e in alta risoluzione, ottenute con la mia strumentazione in venti anni di carriera da astrofotografo. Oltre 400 ore di esposizione complessiva e viaggi avventurosi attraverso tutti i continenti, alla ricerca degli spettacoli più elusivi: dalle aurore boreali alle eclissi totali di Sole, fino allo straordinario cielo australe, per assemblare una delle raccolte di fotografie astronomiche più completa in circolazione. 

Rimarremo stupiti di quante meravigliose tonalità si nascondono nel buio del cielo e di come ogni sfumatura, anche la più piccola, trasporti informazioni sulle incredibili proprietà dei mastodontici corpi celesti dell’Universo. Quei preziosissimi e rarissimi fotoni, messaggeri di meraviglia, giungono sui nostri sensori digitali dopo un viaggio interminabile e contribuiscono a costruire l’immagine del luogo più colorato e straordinario che potremmo mai vedere nelle nostre vite.

Si può acquistare in formato cartaceo a colori, o in formato ebook

domenica 4 dicembre 2016

Un nuovo libro di astronomia per Natale

Come anticipato qualche giorno fa, è disponibile il mio ultimo libro dedicato all'Universo: un viaggio entusiasmante tra stelle, nebulose, galassie e ammassi di galassie, fino ai confini dell'Universo e della nostra mente.

Il libro è corredato da oltre 90 mie foto a colori e a grande formato, sia nell'edizione digitale che cartacea. Il linguaggio è semplice, quindi adatto a tutti: dai giovani curiosi ai sognatori appassionati un po' più avanti con l'età.

Rappresenta il regalo di Natale ideale, sia per chi vuole godersi le foto del cielo che per coloro che vogliono utilizzare anche le parole per partire per il viaggio più incredibile mai concepito da mente umana, quello attraverso un meraviglioso Universo, dove la Bellezza regna sovrana anche su fenomeni di inaudita violenza.

Il libro è disponibile in formato digitale Kindle, che può essere letto da tutti i computer, tablet e smartphone (basta scaricare l'app gratuita Kindle), e in formato cartaceo A4 completamente a colori (182 pagine). In questo caso c'è un bonus in più: spedizione gratuita in tutta Italia. Seguendo il link per l'acquisto è possibile leggere un estratto gratuito, cliccando direttamente sull'immagine di copertina.

Per chi fosse invece alla ricerca di un manuale per osservare il cielo e imparare a usare il telescopio appena comprato, consiglio il mio libro "Che spettacolo, ho visto Saturno!", in vendita a pochi euro in formato digitale e cartaceo.

Buona lettura e buone vacanze!

sabato 26 novembre 2016

In arrivo un nuovo libro sull'Universo. Prenotazione copia digitale

Se per Natale pensavate di regalare (o regalarvi) un libro, aspettate qualche giorno. Sto per ultimare un nuovo lavoro che stavo progettando da almeno vent'anni. Conterrà quasi 100 mie fotografie del cielo e tutta la consapevolezza che ho maturato in cinque lustri di astronomia. Faremo quindi un viaggio con gli occhi e con la mente in ogni angolo di Universo, scoprendo la sua straordinaria bellezza. Sarà disponibile i primi giorni di Dicembre, sia in ebook che in formato cartaceo, a colori e di grandi dimensioni (A4). Qui di seguito la presentazione.

E' ora possibile prenotare la versione digitale del mio libro, al prezzo scontato di 4,99 euro. Non dovrete pagare subito ma solo quando il titolo sarà disponibile e vi sarà inviato, il 7 Dicembre. La prenotazione è un modo per mettersi in coda, aggiudicarsi il libro per primi e approfittare del prezzo scontato. Se cambiate idea e non volete più il libro, potrete disdire la prenotazione prima del 7 Dicembre: https://www.amazon.it/straordinaria-bellezza-…/…/ref=sr_1_1…
Il formato Kindle può essere letto da ogni smartphone, tablet e pc, basta scaricare la app gratuita dallo store: 
La versione cartacea arriverà negli stessi giorni, spero anche prima, ma non è possibile prenotarla in anticipo. Il prezzo sarà di circa 29 euro, stampata tutta a colori e in grande formato (A4).



La bellezza nell’Universo è ovunque. Quella vuota e buia cupola che sovrasta le nostre teste nasconde delle opere d’arte e dei tesori dal valore inestimabile, che nessuno potrà imitare quanto a magnificenza, eleganza e potenza. Avvolti dal silenzio del vuoto cosmico osserveremo fenomeni che cambieranno per sempre la nostra visione della Natura, descritti da più di 70 spettacolari fotografie inedite a colori e in alta risoluzione scattate dall’autore.

Partiremo dalla nostra atmosfera, viaggeremo tra i pianeti, scopriremo le altre stelle e i modi in cui decidono di stare insieme. Ci spingeremo verso lontane galassie e poi lungo i limiti della nostra comprensione, fino a cercare di scoprire la struttura, l’evoluzione e i grandi misteri irrisolti dell’Universo.

Capiremo il significato vero, profondo ed eterno della Bellezza, qualcosa di oggettivo, tangibile, appagante, assuefacente; qualcosa di cui noi esseri umani non possiamo fare a meno nella continua ricerca della felicità. Lassù, nella culla della Bellezza e nelle vaste praterie della consapevolezza, troveremo risposte alle nostre domande e sollievo a tutte le sofferenze. Guardare l’Universo per capire chi siamo; è stato sempre così, sin dalla notte dei tempi.
 

venerdì 7 agosto 2015

Un regalo per l'estate: libro gratuito

L'estate è la stagione in cui si legge di più, magari sotto l'ombrellone. Certo, alcuni dei miei libri non sono proprio così leggeri da poterli leggere tra un bagno e l'altro sotto il sole. Alcuni, ma non tutti! Ecco quindi che per augurare a tutti voi buone vacanze estive ho deciso che il mio ultimo libro: "Vent'anni sotto il cielo stellato" sarà gratuito, in formato Kindle, dal 7 al 9 agosto compresi.

Libro gratis per tre giorni!
Il libro si sviluppa quasi come un romanzo e racconta, attraverso i miei occhi di eterno sognatore, le avventure e le emozioni che ho vissuto nella mia perenne ricerca di eventi astronomici unici e di cieli cristallini. Ce n'è per tutti i gusti: dall'avventura in Australia ai pericoli del grande nord alla ricerca delle aurore, fino alla vita rischiata a pochi chilometri da casa, grazie a un signore molto simpatico che ci sparò con il fucile.

Il libro è in formato Kindle ma può essere letto da ogni dispositivo digitale dotato dell'applicazione di lettura Kindle di Amazon, gratuita per ogni smartphone, pc, tablet.

Per scaricare il libro cliccate qui e compratelo come se fosse un normale acquisto. Non vi verrà addebitato alcun costo tra il 7 e il 9 agosto.

venerdì 29 maggio 2015

Un nuovo libro (ancora): Vent'anni sotto il cielo stellato

Quando si fa astronomia per gran parte della vita, le avventure che si accumulano, belle o brutte che siano, cominciano a essere tante. Parlando con amici e conoscenti, mi sono accorto che alcune di queste, che mi hanno pure profondamente cambiato, forse meritavano di essere raccolte e raccontate. Ecco com'è nato questo libro, leggero, profondo e divertente, perfetto per le belle giornate estive che ci aspettano.


Ecco la sinossi ufficiale: 

Vent’anni, forse anche di più, sono passati da quando scoprii per la prima volta le meraviglie dell’Universo. Questo libro ripercorre le più grandi emozioni e avventure che l’astronomia mi ha regalato in tutto questo tempo.

Scopriremo quella prima Luna vista attraverso il binocolo che diede inizio a tutto. Andremo nei luoghi magici che ho avuto la fortuna di visitare, come l’Australia e la Lapponia, sfidando con rispetto la Natura per osservare fenomeni astronomici indimenticabili. Cercheremo di risolvere situazioni spinose e a volte molto pericolose, sempre determinati a inseguire l’obiettivo che ci eravamo preposti.

Capiremo ben presto che l’Universo rappresenta la più grande scuola di vita che potremo mai seguire. Le lezioni che riesce a insegnarci, semplicemente alzando gli occhi al cielo, ci faranno crescere come uomini e come specie. Sarà proprio guardando alle stelle che troveremo la soluzione ai nostri problemi, piccoli o grandi che siano. 

Sono disponibili le seguenti edizioni:

venerdì 30 maggio 2014

Nuovo libro: Astronomia amatoriale 2.0



Osservando attentamente tutti gli articoli scritti per blog e riviste di astronomia nel corso di sei anni, mi sono accorto che potevano essere riorganizzati secondo un senso logico e costituire un libro che potesse dare a tutti gli appassionati di osservazione del cielo degli spunti interessanti che sfruttano le grandi potenzialità dei nostri tempi.
I moderni telescopi amatoriali sono molto più precisi, potenti ed economici rispetto a pochi anni fa. La rivoluzione digitale ha messo a disposizione a prezzi accessibili dispositivi estremamente efficienti e la globalizzazione ci consente di viaggiare sin in capo al mondo con la stessa facilità con cui i nostri nonni si spostavano nella città più vicina.

Divertiamoci osservando il cielo!
L’astronomia amatoriale del nuovo millennio ha conosciuto una rivoluzione senza paragoni. Ora osservare e fotografare il cielo non solo è relativamente economico e semplice, ma ci può regalare emozioni di gran lunga maggiori rispetto a quelle provate da qualsiasi altro appassionato del passato.

Diviso in quattro categorie: osservazione visuale, fotografia planetaria, fotografia deep-sky e una parte dedicata alla tecnica, il volume offre trenta interessanti spunti per appagare la nostra voglia di Universo, in modo semplice e originale.

Tra i molti argomenti ci imbatteremo nelle potenzialità di un cielo davvero scuro, nelle emozioni di un’eclisse di Sole e assisteremo al danzare dell’aurora nel cielo. Poi, con un telescopio scopriremo come osservare (e se) il colore delle nebulose e alcuni dettagli, come i bracci di spirale delle galassie, che non dimenticheremo mai.
Gli amanti della fotografia, anche alle prime armi, potranno divertirsi nel riprendere il colore delle stelle, nel fotografare il passaggio della stazione spaziale sul Sole o sulla Luna, o nell’evidenziare i magnifici colori che il nostro satellite nasconde attraverso la tecnica della mineral Moon.
Per chi è invece già esperto, vedremo come riprendere dettagli solari comparabili con quelli dei più grandi telescopi professionali e i particolari sfuggenti dei pianeti remoti quali Urano e Nettuno. Andremo anche più in profondità, alla scoperta dei dettagli elusivi delle galassie e di come è possibile persino riprendere i segni di altri sistemi planetari distanti decine di anni luce.
Nella parte dedicata alle tecniche vedremo come iniziare a costruire i bellissimi filmati time-lapse che mostrano il movimento dell’Universo, ma anche come calibrare alla perfezione le immagini digitali ed evitare una serie di subdoli difetti. Concluderemo parlando di mosaici lunari e di un software che promette miracoli attraverso una funzione dal nome strano e che gli amanti delle riprese in alta risoluzione avranno già sentito nominare: la derotazione.

Percorrendo in modo trasversale tutte le principale branche dell’astronomia amatoriale e affrontando temi che richiedono diverse esperienze e competenze, il libro si propone come un manuale che accompagnerà l’astrofilo nella propria crescita personale, ricordandogli che il cammino è lungo, impegnativo, ma soprattutto incredibilmente bello e affascinante. 
Benvenuti nell’era dell’astronomia amatoriale 2.0!