Visualizzazione post con etichetta time lapse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta time lapse. Mostra tutti i post

sabato 28 aprile 2018

Time lapse del cielo di Atacama in 4K

Ci sono voluti tre mesi di lavoro, più di 20 notti di osservazione, più di 4000 km percorsi alla ricerca dei siti più bui che il deserto potesse offrire e una settimana di lavoro per assemblare il tutto ma alla fine è pronto il mio time lapse del cielo notturno del deserto di Atacama, girato interamente alla risoluzione 4K.

Per vederlo alla massima risoluzione consiglio un grande schermo e un browser come Chrome (su Safari, ad esempio la risoluzione è limitata a 1080). Aumentate il volume e godetevi lo spettacolo del cielo notturno.


martedì 24 aprile 2018

Il cielo di Atacama: video time lapse

L'autunno nel deserto di Atacama è arrivato. Le giornate sono più fresche, le notti più lunghe e ogni tanto qualche sottile velatura macchia il cielo. Niente di serio, né tantomeno si corre il rischio di pioggia, anzi, in queste situazioni le giuste velature possono rendere finalmente interessante anche quello snervante lasso di tempo tra il tramonto del Sole e l'accensione delle migliaia di stelle che popolano questi cieli. Il tramonto si colora di rosso ed è il modo migliore per salutare il silenzioso spettacolo della volta celeste che mi fa compagnia ogni notte.
Ho preparato un filmato time lapse costruito con sequenze riprese tra marzo e aprile. Godetevi lo spettacolo, magari in HD e con il volume alto, delle mie notti nel deserto più arido e antico del mondo.
Se ve la siete persi, c'è anche la prima parte di questo video che riguarda l'estate (l'inverno per l'emisfero nord). Il prossimo sarà girato nell'inverno australe, dominato dal centro Galattico che qui raggiunge esattamente lo zenit. Sarà uno spettacolo memorabile!


giovedì 28 dicembre 2017

Video time lapse: l'indescrivibile bellezza del cielo

Spesso molte persone mi chiedono perché osservo il cielo, visto che è sempre uguale e per di più privo di cose interessanti. Ci sono mille motivazioni personali dietro la scelta di dedicarmi all'astronomia, che quindi possono essere condivisibili o meno. C'è però una motivazione oggettiva per osservare il cielo che non può essere messa in discussione: è ricco di spettacoli straordinari.

Se di notte ci sembra grigio e pullulato solo di qualche debole stella è perché lo stiamo osservando sotto una cortina di luci artificiali puntate verso l'alto che lo hanno di fatto cancellato. Dalle nostre città non vediamo più il cielo ma solo lo scempio perpetrato dalla nostra stupidità che per di più facciamo persino fatica a riconoscere.
Sotto un cielo scuro, incontaminato da luci artificiali, le domande giuste da porsi sono: perché ci sono ormai così poche persone che dedicano tempo a osservare questa meraviglia? Come abbiamo potuto perdere coscienza di quello che per millenni ha rappresentato per l'umanità la fonte di ispirazione per tutte le le più belle azioni e grandi conquiste?
Spero che la visione di questo video time lapse, girato nel Wyoming nell'agosto 2017, possa contribuire a smuovere le coscienze, perché se smettiamo di guardare il cielo smettiamo anche di evolvere.


giovedì 3 aprile 2014

L'aurora si muove nel cielo

Durante il mio soggiorno nel parco nazionale di Abisko, Svezia, alla caccia di aurore, ho avuto la possibilità di riprendere qualche filmato time-lapse che mostra la variazione di forme, colori e intensità nel corso del tempo. Non ci sono molte parole per descrivere lo spettacolo a cui ho assistito; spero che questo video riesca a rendere una minima idea a voi lettori.

Un grazie particolare ad AstrOttica: www.astrottica.it per avermi messo a disposizione una videocamera ASI120MC dotata di obiettivo fisheye con cui ho potuto riprendere le immagini del video.


lunedì 19 dicembre 2011

L'Universo in movimento: la sfera celeste

Secondo appuntamento con la rubrica che cerca di mostrarvi i movimenti, spesso troppo lenti per essere apprezzati, dell'Universo.
Continuiamo occupandoci ancora una volta del moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse.
Nel primo appuntamento abbiamo visto come esso possa essere messo ben in evidenza con un filmato time lapse di un suggestivo tramonto.
Rotazione della sfera celeste in 12 ore

Visto che il nostro mestiere o passione è di scrutare le stelle lontane, cosa possiamo inventarci per mettere in evidenza il moto della Terra?
Semplice, riprendere un filmato time lapse centrato attorno alla stella Polare, l'astro attorno al quale sembra compiersi il moto di rotazione della sfera celeste, nient'altro che la proiezione in cielo del moto di rotazione del nostro pianeta.
Qualche anno fa decisi di intraprendere questo lavoro un po' particolare e tecnicamente non proprio facile, soprattutto se sei sprovvisto di una fotocamera reflex in grado di riprendere le immagini necessarie per costruire il video.

Ho deciso quindi di utilizzare la mia sensibile camera CCD ST-7XME e di equipaggiarla con un obiettivo dalla corta focale e molto luminoso, in grado di restituirmi il maggior numero di stelle nel più breve tempo di posa possibile.
Con un po' di ingegno, cartoncino e del nastro adesivo, ho smontato un oculare ploss da 25 mm e l'ho adattato al naso della mia camera CCD, diventando un obiettivo di questa focale e con una luminosità pari a f0,85!
Questo mi ha permesso di puntare la camera CCD verso la stella polare ed ottenere immagini molto brillanti con soli 10 secondi di esposizione.
In una notte del lontano Febbraio 2007 ho effettuato riprese con esposizione di 10 secondi per 12 ore, dal tramonto all'alba.
Le immagini risultanti le ho unite in un video che mostra in modo accelerato quello che succede durante una tipica notte in una grande città come Bologna, situata nella pianura padana: nubi, velature, aerei che sfrecciano, satelliti artificiali, qualche meteora, inquinamento luminoso. Ah, si, dimenticavo: il video mostra anche la rotazione della sfera celeste attorno al polo nord celeste con una velocità accelerata di circa 320 volte rispetto al normale scorrere del tempo!
La stella più brillante al centro è la Polare; il campo di vista è ridotto ad poche decine di gradi, manca un'adeguata colonna sonora, ma personalmente trovo davvero suggestivo poter ammirare questo filmato.
Nell'immagine in alto potete vedere il risultato della somma di tutti i frame contenuti nel video, a formare la classica strisciata attorno al polo nord celeste.

Clicca qui per vedere il video

mercoledì 7 dicembre 2011

L'Universo in movimento

Con questo post inauguro una nuova "rubrica" periodica nella quale pubblicherò immagini/video che mostreranno l'evoluzione di qualche evento dell'Universo, generalmente ottenuti con la tecnica time-lapse, ovvero dell'accelerazione del normale scorrere del tempo.

Il tramonto del Sole in un'immagine a lunga esposizione
Nell'Universo infatti, nulla resta immobile ed uguale a se stesso; la Natura non sembra contemplare affatto la parola staticità. Il problema è che in moltissime occasioni i tempi dell'Universo sono molto differenti dai nostri tempi, con la conseguenza che molte situazioni ci appaiono inesorabilmente statiche.
Non è così e spero di dimostrarvelo nel corso del tempo.

Cominciamo in questa occasione con qualcosa di classico e semplice: il moto di rotazione della Terra, che si mostra evidente specialmente in prossimità dell'alba o del tramonto del Sole.
Cosa succede se acceleriamo il normale scorrere del tempo di diverse volte?
Che potremmo assistere a dei tramonti ancora più spettacolari ed emozionanti di quelli già stupendi che ci regala la Natura.
Qui ne trovate un assaggio, ripreso dalla mia casa di Perugia e scattando una serie di immagini con una comune fotocamera digitale compatta.
Buona visione!

mercoledì 21 settembre 2011

In volo sopra la Terra...

La stazione spaziale internazionale (ISS) è il manufatto più grande che l'uomo è riuscito a porre al di fuori della nostra atmosfera.
Di dimensioni maggiori di un campo da calcio, orbita sopra le nostre teste ad un'altezza media di 350 km e per fare un giro completo del nostro pianeta impiega appena 90 minuti, alla ragguardevole velocità di circa 28000 km/h.
La stazione è permanentemente abitata da astronauti di ogni nazionalità, che nei rari momenti di tempo libero da attività fisica e progetti di ricerca, fanno quello che ogni essere umano, di fronte ad un tale spettacolo, farebbe: osservare ammirati il nostro pianeta da un punto così privilegiato e scattare bellissime fotografie.
Il nostro astronauta Paolo Nespoli ci aveva già abituato a riprese eccezionali.
Ora è stato fatto qualcosa di più: un bellissimo video time-lapse che mostra la bellezza e l'unicità del nostro pianeta mentre viene sorvolato dalla stazione spaziale.
Impressionante l'effetto di curvatura, la sottile linea verdina prodotta dagli strati più alti della nostra atmosfera, le luci delle città sottostanti che si susseguono velocemente e l'enorme potenza dei temporali che si incontrano verso la metà del filmato.
Ma non vale la pena descrivere tutto questo con parole che non possono in alcun modo suscitare le emozioni che solo la visione del video, magari in HD, può darvi, quindi vi auguro buona visione.