Si avvicina Natale, il periodo ideale per pensare di acquistare il primo telescopio, per sé stessi o per i propri figli che hanno appena scoperto la passione per l'Universo.
Sono tante le domande che ci si pongono e le risposte non sempre possono essere chiare e sintetiche. Per questo motivo ho scritto una breve guida che può dare una mano a chi sta per acquistare il primo strumento. La guida è liberamente scaricabile seguendo questo link. Vi consiglio di condividerla con i vostri amici, conoscenti e tutti coloro che sono interessati all'acquisto consapevole del primo telescopio.
Due consigli spiccioli che troverete anche nella guida:
1) Preparatevi perché per osservare l'Universo serve studiare: non ci sono scorciatoie;
2) Non risparmiate troppo sul primo telescopio. Pensate quanto avete speso per il vostro smartphone, un accessorio che promette di farvi perdere tempo su facebook e poi pensate se non vale la pena spendere qualche centinaio di euro per uno strumento che promette di farvi esplorare l'Universo e che, contrariamente a uno smartphone, può durare una vita intera.
Buona lettura e buone osservazioni!
Blog di Daniele Gasparri, astrofisico e divulgatore scientifico. Cerca i miei libri su amazon.it
Visualizzazione post con etichetta primo telescopio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primo telescopio. Mostra tutti i post
domenica 26 novembre 2017
venerdì 15 novembre 2013
Che spettacolo, ho visto Saturno! Impariamo a utilizzare il primo telescopio
Che spettacolo, ho visto Saturno! è il libro che insegna le basi dell'osservazione del cielo a occhio nudo e con il nostro primo telescopio raccontando l'astronomia in modo chiaro, semplice e divertente. E' scritto appositamente per giovani appassionati, ma con le storie delle mie disavventure celesti è adatto a tutti i curiosi che vogliono avere un contatto un po' più stretto con il cielo.
E' il volume più completo ed economico presente in commercio.
Volete far avvicinare vostro figlio al Cosmo? Avete comprato il primo telescopio ma non sapete come usarlo? Vorreste una guida divertente e chiara che spieghi i passi dell'osservazione astronomica? Scopriamolo insieme!
Presentazione
Quando nel
lontano 1993 mi
feci regalare dai miei genitori un telescopio per Natale, non sapevo neanche da
dove si guardavano le stelle, figuriamoci se avevo una minima idea di come
usare quello strumento magico che per me rappresentava semplicemente una
magnifica porta su un fantastico Universo che avevo appena iniziato ad assaporare.
L’incoscienza
di bambino mi fece fare un passo molto più grande e avventato di quanto potessi
mai immaginare, ma allo stesso tempo mi spinse a osare quel tanto che bastava
per intraprendere un cammino irto di ostacoli.
![]() |
Il mio ultimo libro |
Ora, a
distanza di quasi vent’anni dal momento in cui montai il mio piccolo e bellissimo
rifrattore nella cucina dei miei nonni, le cose sono cambiate e posso dire finalmente
a me stesso di aver completato quel lunghissimo cammino che mi ha visto iniziare
come ingenuo sognatore e terminare come un astrofilo o astronomo dilettante.
Ora il telescopio lo so usare; ora so come funziona, so come sceglierne uno per
le mie esigenze, so come e cosa guardare e soprattutto cosa aspettarmi.
Ci ho messo
quasi vent’anni a imparare tutto quel poco che so ed è per questo motivo che ho
scritto un libro, per evitare che anche altri giovani appassionati debbano
aspettare così tanto tempo per osservare con consapevolezza e appagamento le
meraviglie dell’Universo. Perché astronomi dilettanti non ci si improvvisa, ma
si diventa dopo un po’ di tempo in cui dobbiamo per forza di cose imparare a
muoverci nello sterminato Universo sopra le nostre teste.
Sbagliare è il
modo migliore per imparare, quindi non voglio privare nessuno di questa grande
opportunità, ma vorrei dare qualche consiglio utile affinché gli errori ci portino
nella giusta direzione senza dover aspettare venti lunghi anni.
Un po’
autobiografico e spesso autoironico, andremo alla scoperta dell’astronomia
amatoriale e dell’immenso e magnifico Universo che sta proprio sopra le nostre
teste. Comincia ad appena 100
km di altezza, eppure, per ora, solo attraverso un telescopio
possiamo sperare di avvicinarci quel tanto che basta per carpirne qualche
segreto e soprattutto emozionarci.
Perché la
parola d’ordine dell’astronomo dilettante è solo una: emozionarsi, senza alcun
limite.
Sono un po' fiero di questa opera perché rappresenta la guida che avrei sempre desiderato quando da giovane cercavo di osservare il cielo con il mio primo telescopio. E grazie all'autopubblicazione posso rendere disponibile questo lavoro per pochi euro, meno di tutti gli altri libri in commercio. La versione cartacea con immagini in bianco e nero costa solo 12,36 euro, la versione ebook per Kindle solamente 2,68 euro e il PDF in alta risoluzione a 5.20 euro.
Iscriviti a:
Post (Atom)