Visualizzazione post con etichetta astronomia per tutti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta astronomia per tutti. Mostra tutti i post

sabato 1 febbraio 2014

Astronomia per tutti: volume 12, finale!

Se non volete leggere tutto il post, ecco i link da cui scaricare il volume finale di Astronomia per tutti:
Per i dispositivi Kindle e tutti gli smartphone con l'applicazione Kindle (che si scarica gratuitamente), cliccare qui;
- Formato PDF con immagini in alta risoluzione, adatto per PC e stampe.

Astronomia per tutti: volume finale
Ebbene sì, siamo arrivati alla fine di questo progetto e ho voluto farvi un regalo facendo uscire prima del previsto l'ultimo numero, perché siete stati pazienti per oltre un anno aspettando tutti i volumi precedenti.
Più corposo di tutti gli altri, in questo finale si tirano le somme e si conclude il viaggio attraverso l'astronomia pratica e teorica iniziato a Gennaio 2013.
Ecco allora di cosa parleremo:

Nella categoria neofiti andremo a osservare gli oggetti del cielo profondo. Ammassi, nebulose e lontane galassie sono oggetti alla nostra portata. Ora che abbiamo acquisito la giusta pratica, li potremo osservare al meglio.
Nello spazio dedicato alla fotografia astronomica concluderemo il discorso affrontando, in modo introduttivo, il vasto mondo dell’elaborazione delle immagini del profondo cielo. Tra calibrazioni, stretch e filtri DDP trasformeremo, o almeno ci proveremo, le nostre riprese in qualcosa che ci darà sicuramente soddisfazione.
Per quanto riguarda la ricerca, andremo a capire come si possono scoprire nuovi oggetti: asteroidi, comete, ma anche fenomeni improvvisi nelle atmosfere planetarie. La parola d’ordine è costanza; perché mai come in questi casi la fortuna aiuta gli audaci.

Ci proietteremo nella sezione teorica parlando di quasar e buchi neri. Cercheremo di capire cosa sono (ma lo sappiamo veramente?) e quali bizzarre proprietà ci mostrano. Facendo ben attenzione a non caderci dentro, voleremo con la nostra astronave virtuale nelle regioni remote del Sistema Solare, attorno ad asteroidi e comete. Scopriremo anche alcune missioni sorprendenti, come quella che ha prodotto il primo bombardamento interplanetario della nostra storia, alla ricerca di acqua nel nucleo di una cometa.
Poi, termineremo con la domanda delle domande: siamo soli nell’Universo? La risposta con certezza non potremo darla, ma è certo che la nostra visione della vita nel Cosmo sia radicalmente cambiata negli ultimi anni, da quando abbiamo compreso che pianeti simili alla Terra potrebbero essere abbondanti quasi quanto le stelle dell’Universo. E allora, anche se manca ancora la pistola fumante, appare quantomeno presuntuoso considerarci gli unici abitanti dell’Universo. Se fosse davvero così, sarebbe un incredibile spreco di spazio.

Sono disponibili sempre i due formati elettronici e tra qualche settimana anche il cartaceo:
Per i dispositivi Kindle e tutti gli smartphone con l'applicazione Kindle (che si scarica gratuitamente), cliccare qui;
- Formato PDF con immagini in alta risoluzione, adatto per PC e stampe.

Per saperne di più sul progetto Astronomia per tutti, cliccare qui

Per vedere tutti gli altri numeri in vendita, cliccate qui per gli ebook Kindle, o qui per i PDF

E' stato un piacere condividere con voi per più di un anno questo meraviglioso viaggio nell'Universo.

mercoledì 22 gennaio 2014

Astronomia per tutti: volume 11

Disponibile la versione digitale per dispositivi Kindle, tablet e smartphone e la versione in PDF con immagini in alta risoluzione.
Per saperne di più sul progetto Astronomia per tutti, cliccare qui

Astronomia per tutti: volume 11
Con l'avvicinarci della fine del mese, ecco un altro numero di Astronomia per tutti. Siamo quasi in dirittura d'arrivo, questo è il penultimo volume. L'ultimo uscirà tra circa un mese e lì si concluderà il nostro viaggio attraverso le varie branche dell'astronomia pratica e teorica. .

In questo volume sono tanti gli argomenti interessanti; ecco la presentazione "ufficiale":

Nella categoria neofiti, con il nostro nuovo telescopio, andremo a osservare i pianeti, il Sole e la Luna. Difficile immaginare quanti piccoli dettagli e sorprese andremo a scovare, nascosti nei piccoli dischi planetari.
Nello spazio dedicato alla fotografia astronomica vedremo le basi strumentali e tecniche della fotografia a lunga esposizione attraverso il telescopio. Cercheremo di divincolarci tra autoguida, messa a fuoco e frame di calibrazione, e con pazienza e determinazione riusciremo presto a ottenere ottime immagini deep-sky.
Nella categoria dedicata alla ricerca amatoriale affronteremo una materia poco conosciuta, eppure molto affascinante: la spettroscopia. Attraverso lo studio spettroscopico determiniamo la temperatura delle stelle e la loro composizione chimica. Possiamo capire quanto ruotano velocemente loro e le galassie di cui sono ospiti, ed è proprio attraverso la spettroscopia che Edwin Hubble, negli anni venti del ventesimo secolo, scoprì l’espansione dell’Universo.

Nella parte più teorica, ci getteremo con entusiasmo verso il remoto passato dell’Universo, arrivando fino a un soffio dopo il Big Bang per poi procedere in avanti e assistere ai grandi cambiamenti che si sono verificati nei primi istanti di vita del giovane Universo. Sarà un viaggio molto affascinante.
Ci rilasseremo un po’ andando a esplorare i pianeti esterni del Sistema Solare: Saturno, Urano, Nettuno e Plutone, di cui, speriamo, avremo più da dire quando nel 2015 la sonda New Horizons arriverà per prima nelle sue vicinanze.
Infine, partiremo di nuovo per le sterminate lande in apparenza vuote dell’Universo. Parleremo della materia oscura, qualcosa che non fa dormire gli astronomi da alcuni decenni. Nessuno la vede, ma tutti gli oggetti dell’Universo la sentono. Senza di essa non esisterebbero nemmeno le galassie. Costituisce il 90% della materia dell’Universo, ben 9 volte più abbondante di quella luminosa che compone stelle, nebulose e ammassi stellari. Eppure ancora nessuno riesce a venir a capo di questo enorme mistero. Di fatto, non abbiamo la più pallida idea di come sia fatta una grandissima parte del Cosmo.

Disponibile la versione digitale per dispositivi Kindle, tablet e smartphone e la versione in PDF con immagini in alta risoluzione.  

Per saperne di più sul progetto Astronomia per tutti, cliccare qui

venerdì 15 novembre 2013

Che spettacolo, ho visto Saturno! Impariamo a utilizzare il primo telescopio


Che spettacolo, ho visto Saturno! è il libro che insegna le basi dell'osservazione del cielo a occhio nudo e con il nostro primo telescopio raccontando l'astronomia in modo chiaro, semplice e divertente. E' scritto appositamente per giovani appassionati, ma con le storie delle mie disavventure celesti è adatto a tutti i curiosi che vogliono avere un contatto un po' più stretto con il cielo.
E' il volume più completo ed economico presente in commercio.
Volete far avvicinare vostro figlio al Cosmo? Avete comprato il primo telescopio ma non sapete come usarlo? Vorreste una guida divertente e chiara che spieghi i passi dell'osservazione astronomica? Scopriamolo insieme!


Presentazione
Quando nel lontano 1993 mi feci regalare dai miei genitori un telescopio per Natale, non sapevo neanche da dove si guardavano le stelle, figuriamoci se avevo una minima idea di come usare quello strumento magico che per me rappresentava semplicemente una magnifica porta su un fantastico Universo che avevo appena iniziato ad assaporare.
L’incoscienza di bambino mi fece fare un passo molto più grande e avventato di quanto potessi mai immaginare, ma allo stesso tempo mi spinse a osare quel tanto che bastava per intraprendere un cammino irto di ostacoli.
Il mio ultimo libro
Ora, a distanza di quasi vent’anni dal momento in cui montai il mio piccolo e bellissimo rifrattore nella cucina dei miei nonni, le cose sono cambiate e posso dire finalmente a me stesso di aver completato quel lunghissimo cammino che mi ha visto iniziare come ingenuo sognatore e terminare come un astrofilo o astronomo dilettante. Ora il telescopio lo so usare; ora so come funziona, so come sceglierne uno per le mie esigenze, so come e cosa guardare e soprattutto cosa aspettarmi.
Ci ho messo quasi vent’anni a imparare tutto quel poco che so ed è per questo motivo che ho scritto un libro, per evitare che anche altri giovani appassionati debbano aspettare così tanto tempo per osservare con consapevolezza e appagamento le meraviglie dell’Universo. Perché astronomi dilettanti non ci si improvvisa, ma si diventa dopo un po’ di tempo in cui dobbiamo per forza di cose imparare a muoverci nello sterminato Universo sopra le nostre teste.
Sbagliare è il modo migliore per imparare, quindi non voglio privare nessuno di questa grande opportunità, ma vorrei dare qualche consiglio utile affinché gli errori ci portino nella giusta direzione senza dover aspettare venti lunghi anni.
Un po’ autobiografico e spesso autoironico, andremo alla scoperta dell’astronomia amatoriale e dell’immenso e magnifico Universo che sta proprio sopra le nostre teste. Comincia ad appena 100 km di altezza, eppure, per ora, solo attraverso un telescopio possiamo sperare di avvicinarci quel tanto che basta per carpirne qualche segreto e soprattutto emozionarci.
Perché la parola d’ordine dell’astronomo dilettante è solo una: emozionarsi, senza alcun limite.


Sono un po' fiero di questa opera perché rappresenta la guida che avrei sempre desiderato quando da giovane cercavo di osservare il cielo con il mio primo telescopio. E grazie all'autopubblicazione posso rendere disponibile questo lavoro per pochi euro, meno di tutti gli altri libri in commercio. La versione cartacea con immagini in bianco e nero costa solo 12,36 euro, la versione ebook per Kindle solamente 2,68 euro e il PDF in alta risoluzione a 5.20 euro.

lunedì 19 agosto 2013

Astronomia per tutti: volume 8

Disponibile la versione ebook per dispositivi Kindle e tutti i lettori di ebook dotati dell'applicazione gratuita di Amazon (anche pc, smartphone e tablet).

Dopo la doverosa pausa estiva in cui ne ho approfittato per rilassarmi, ecco il nuovo numero di Astronomia per tutti, più corposo e con interessanti novità rispetto agli altri.
Astronomia per tutti: volume 8

Si parte parlando finalmente di telescopi, il tanto atteso momento dopo mesi di gavetta scrutando il cielo a occhio nudo o al massimo con un binocolo. Non siamo ancora pronti per puntarlo al cielo perché prima dobbiamo capire come funziona e quali sono le principali caratteristiche. Un piccolo spoiler: l’ingrandimento potrebbe non essere così importante come si pensa.
Per quanto riguarda la fotografia astronomica cominceremo a preparare il setup in vista delle riprese planetarie in alta risoluzione. Qualche accorgimento e saremo pronti per ottenere splendide immagini, con qualsiasi telescopio.
L’argomento di ricerca è assolutamente affascinante e per questo spiegato nel dettaglio: proveremo e riusciremo a scovare pianeti extrasolari dal balcone di casa con un telescopio da poche centinaia di euro. Fantascienza? Impossibile? Assolutamente no e ve lo dimostrerò. Siate pronti a meravigliarvi dei passi da gigante compiuti dalla tecnologia, ormai accessibile a tutti.

Il tema di astrofisica è altrettanto interessante: parleremo infatti dell’espansione dell’Universo. Capiremo com’è stata scoperta, da chi e quali sono le implicazioni sulla struttura stessa del Cosmo. Nessuno fino all’arrivo del ventesimo secolo avrebbe immaginato un Universo in continuo movimento, eppure l’astronomia è ricca di sorprese.
Torneremo di nuovo tra i nostri vicini di casa parlando dell’esplorazione di Mercurio, il pianeta più piccolo e inaccessibile del Sistema Solare.
Concluderemo il viaggio con un tema di attualità non direttamente collegato alle questioni astronomiche: il bosone di Higgs. Cercando di capire, con parole semplici e qualche esempio, di cosa si tratta, capiremo che questa particella invisibile, inseguita per oltre quarant’anni, è in realtà il costituente fondamentale di ogni struttura dell’Universo, compresi, naturalmente noi. Anche in questo caso la scienza supera la migliore trama di qualsiasi film di fantascienza.

Per scaricare Astronomia per tutti: volume 8 su Kindle, computer, smartphone e tablet, questo è il link

Il volume 9 sarà disponibile alla fine di settembre