Visualizzazione post con etichetta astronomia amatoriale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta astronomia amatoriale. Mostra tutti i post

martedì 17 giugno 2014

Uno stralcio del mio ultimo libro



Un paio di settimane fa ho pubblicato, solo in formato ebook, il mio ultimo libro: “Astronomia amatoriale 2.0” dedicato alle idee e alle tecniche per osservare e fotografare il cielo con un telescopio amatoriale.

Il libro è un manuale che raccoglie gli articoli che nel corso degli anni ho scritto per riviste del settore. Si prefigge di essere una guida per chi ha già una minima esperienza con il cielo e vuole sfruttare nel migliore dei modi le opportunità uniche che la tecnologia e il benessere economico attuali mettono a disposizione di tutti noi appassionati di Universo.
Parleremo di eclissi, di cielo australe, di aurore, di mineral moon, di filmati time-lapse, di derotazione delle immagini planetarie, di calibrazione delle immagini del cielo profondo e molto altro, in un percorso attraverso tutte le branche dell’astronomia amatoriale.

Il libro è disponibile al momento solo su Amazon e informato Kindle. Ricordo comunque che può essere acquistato e letto anche da chi non  ha un Kindle: basta un account Amazon e un’applicazione gratuita per smartphone, tablet o pc messa a disposizione da Amazon stesso.

Se siete curiosi di sapere di cosa parla “Astronomia amatoriale 2.0”, ho preparato un estratto in PDF contenente l’indice e le prime 40 pagine che potete scaricare gratuitamente seguendo questo link.

Se il libro vi interessa, è disponibile qui a soli 3,25 euro.

venerdì 30 maggio 2014

Nuovo libro: Astronomia amatoriale 2.0



Osservando attentamente tutti gli articoli scritti per blog e riviste di astronomia nel corso di sei anni, mi sono accorto che potevano essere riorganizzati secondo un senso logico e costituire un libro che potesse dare a tutti gli appassionati di osservazione del cielo degli spunti interessanti che sfruttano le grandi potenzialità dei nostri tempi.
I moderni telescopi amatoriali sono molto più precisi, potenti ed economici rispetto a pochi anni fa. La rivoluzione digitale ha messo a disposizione a prezzi accessibili dispositivi estremamente efficienti e la globalizzazione ci consente di viaggiare sin in capo al mondo con la stessa facilità con cui i nostri nonni si spostavano nella città più vicina.

Divertiamoci osservando il cielo!
L’astronomia amatoriale del nuovo millennio ha conosciuto una rivoluzione senza paragoni. Ora osservare e fotografare il cielo non solo è relativamente economico e semplice, ma ci può regalare emozioni di gran lunga maggiori rispetto a quelle provate da qualsiasi altro appassionato del passato.

Diviso in quattro categorie: osservazione visuale, fotografia planetaria, fotografia deep-sky e una parte dedicata alla tecnica, il volume offre trenta interessanti spunti per appagare la nostra voglia di Universo, in modo semplice e originale.

Tra i molti argomenti ci imbatteremo nelle potenzialità di un cielo davvero scuro, nelle emozioni di un’eclisse di Sole e assisteremo al danzare dell’aurora nel cielo. Poi, con un telescopio scopriremo come osservare (e se) il colore delle nebulose e alcuni dettagli, come i bracci di spirale delle galassie, che non dimenticheremo mai.
Gli amanti della fotografia, anche alle prime armi, potranno divertirsi nel riprendere il colore delle stelle, nel fotografare il passaggio della stazione spaziale sul Sole o sulla Luna, o nell’evidenziare i magnifici colori che il nostro satellite nasconde attraverso la tecnica della mineral Moon.
Per chi è invece già esperto, vedremo come riprendere dettagli solari comparabili con quelli dei più grandi telescopi professionali e i particolari sfuggenti dei pianeti remoti quali Urano e Nettuno. Andremo anche più in profondità, alla scoperta dei dettagli elusivi delle galassie e di come è possibile persino riprendere i segni di altri sistemi planetari distanti decine di anni luce.
Nella parte dedicata alle tecniche vedremo come iniziare a costruire i bellissimi filmati time-lapse che mostrano il movimento dell’Universo, ma anche come calibrare alla perfezione le immagini digitali ed evitare una serie di subdoli difetti. Concluderemo parlando di mosaici lunari e di un software che promette miracoli attraverso una funzione dal nome strano e che gli amanti delle riprese in alta risoluzione avranno già sentito nominare: la derotazione.

Percorrendo in modo trasversale tutte le principale branche dell’astronomia amatoriale e affrontando temi che richiedono diverse esperienze e competenze, il libro si propone come un manuale che accompagnerà l’astrofilo nella propria crescita personale, ricordandogli che il cammino è lungo, impegnativo, ma soprattutto incredibilmente bello e affascinante. 
Benvenuti nell’era dell’astronomia amatoriale 2.0!




venerdì 15 novembre 2013

Che spettacolo, ho visto Saturno! Impariamo a utilizzare il primo telescopio


Che spettacolo, ho visto Saturno! è il libro che insegna le basi dell'osservazione del cielo a occhio nudo e con il nostro primo telescopio raccontando l'astronomia in modo chiaro, semplice e divertente. E' scritto appositamente per giovani appassionati, ma con le storie delle mie disavventure celesti è adatto a tutti i curiosi che vogliono avere un contatto un po' più stretto con il cielo.
E' il volume più completo ed economico presente in commercio.
Volete far avvicinare vostro figlio al Cosmo? Avete comprato il primo telescopio ma non sapete come usarlo? Vorreste una guida divertente e chiara che spieghi i passi dell'osservazione astronomica? Scopriamolo insieme!


Presentazione
Quando nel lontano 1993 mi feci regalare dai miei genitori un telescopio per Natale, non sapevo neanche da dove si guardavano le stelle, figuriamoci se avevo una minima idea di come usare quello strumento magico che per me rappresentava semplicemente una magnifica porta su un fantastico Universo che avevo appena iniziato ad assaporare.
L’incoscienza di bambino mi fece fare un passo molto più grande e avventato di quanto potessi mai immaginare, ma allo stesso tempo mi spinse a osare quel tanto che bastava per intraprendere un cammino irto di ostacoli.
Il mio ultimo libro
Ora, a distanza di quasi vent’anni dal momento in cui montai il mio piccolo e bellissimo rifrattore nella cucina dei miei nonni, le cose sono cambiate e posso dire finalmente a me stesso di aver completato quel lunghissimo cammino che mi ha visto iniziare come ingenuo sognatore e terminare come un astrofilo o astronomo dilettante. Ora il telescopio lo so usare; ora so come funziona, so come sceglierne uno per le mie esigenze, so come e cosa guardare e soprattutto cosa aspettarmi.
Ci ho messo quasi vent’anni a imparare tutto quel poco che so ed è per questo motivo che ho scritto un libro, per evitare che anche altri giovani appassionati debbano aspettare così tanto tempo per osservare con consapevolezza e appagamento le meraviglie dell’Universo. Perché astronomi dilettanti non ci si improvvisa, ma si diventa dopo un po’ di tempo in cui dobbiamo per forza di cose imparare a muoverci nello sterminato Universo sopra le nostre teste.
Sbagliare è il modo migliore per imparare, quindi non voglio privare nessuno di questa grande opportunità, ma vorrei dare qualche consiglio utile affinché gli errori ci portino nella giusta direzione senza dover aspettare venti lunghi anni.
Un po’ autobiografico e spesso autoironico, andremo alla scoperta dell’astronomia amatoriale e dell’immenso e magnifico Universo che sta proprio sopra le nostre teste. Comincia ad appena 100 km di altezza, eppure, per ora, solo attraverso un telescopio possiamo sperare di avvicinarci quel tanto che basta per carpirne qualche segreto e soprattutto emozionarci.
Perché la parola d’ordine dell’astronomo dilettante è solo una: emozionarsi, senza alcun limite.


Sono un po' fiero di questa opera perché rappresenta la guida che avrei sempre desiderato quando da giovane cercavo di osservare il cielo con il mio primo telescopio. E grazie all'autopubblicazione posso rendere disponibile questo lavoro per pochi euro, meno di tutti gli altri libri in commercio. La versione cartacea con immagini in bianco e nero costa solo 12,36 euro, la versione ebook per Kindle solamente 2,68 euro e il PDF in alta risoluzione a 5.20 euro.

giovedì 7 novembre 2013

Astronomia per tutti: volume 9

Dopo un paio di mesi di riposo ho ripreso il progetto Astronomia per tutti ed ecco pronto il numero 9. Siamo quasi alla fine, che verrà raggiunta al volume 12, quindi si entra ancora più nel vivo, soprattutto per le categorie di astronomia pratica.

Astronomia per tutti: volume 9.
Per chi sta imparando le basi dell’osservazione astronomica parleremo delle montature dei telescopi e di come sistemarle adeguatamente per renderle più adatte ai nostri scopi. Ne vedremo alcune un po’ strane, con movimenti bizzarri e che richiedono un’operazione chiamata stazionamento prima di essere utilizzate.
Nella sezione di fotografia astronomica parleremo ancora di imaging planetario e affronteremo la delicata fase di ripresa, momento in cui si determina la qualità dell’immagine finale, che nel prossimo volume impareremo a elaborare prima di passare all’imaging deep-sky.
Nella sezione dedicata alla ricerca verrà introdotta una branca poco conosciuta ma nella quale il contributo degli astronomi dilettanti è fondamentale: l’astrometria. Impareremo come funziona, a cosa serve e con quali strumenti si può affrontare.

Nella sezione di astrofisica scopriremo una proprietà fondamentale dell’Universo. Gli scienziati la chiamano radiazione cosmica di fondo, un termine che non rende giustizia alla sua enorme importanza. In un certo senso stiamo guardando il DNA stesso dell’Universo, nel quale è scritta in dettaglio la sua stessa storia, dall’istante iniziale a quello finale. È il sacro Graal degli astronomi, che lo hanno rincorso per decessi fino a quando non è stata scoperta per caso, da due ingegneri che di mestiere facevano tutt’altro. La scienza, a volte, è davvero bizzarra.
Torneremo poi nelle vicinanze del nostro pianeta, anzi, andremo proprio nel pianeta più vicino, Venere, e vedremo un po’ la storia della sua esplorazione, da quando degli ingenui scienziati equipaggiarono le sonde con sistemi di galleggiamento sperando che sul pianeta ci fossero grandi oceani, fino alle missioni future che cercheranno di vincere l’infernale pressione e temperatura del suolo.
Concluderemo il viaggio stuzzicando la nostra curiosità su un tema sempre molto attuale. Da oltre 40 anni, infatti, alcuni tra i più grandi radiotelescopi del mondo ascoltano il cielo alla ricerca di un debole segnale radio di origine extraterrestre. Per quasi mezzo secolo abbiamo ascoltato i messaggi dell’Universo, cercandone qualcuno che potesse darci la conferma che là fuori esistono altre forme di vita evolute oltre a noi. La domanda, quindi, è lecita: che cosa abbiamo trovato in tutto questo tempo? 

Come al solito sono disponibili le copie digitali per dispositivi Kindle e in formato PDF ad alta risoluzione. Tra qualche settimana sarà disponibile anche la copia cartacea, sempre su Amazon.it

martedì 5 marzo 2013

Terza edizione del libro: Primo incontro con il cielo stellato

Primo incontro con il cielo stellato, terza edizione disponibile su Amazon! 

Grazie al prezioso aiuto di un amico, Salvatore Damato, che mi ha dato preziosi consigli e mi ha segnalato tutti gli errori, ho rimesso mano al libro "Primo incontro con il cielo stellato, edizione estesa", inserendo anche qualche nuovo paragrafo e trasformandolo nella terza (e definitiva) edizione. Ne ho approfittato anche per cambiare piattaforma: da Lulu ad Amazon, riuscendo ad abbassare il prezzo e azzererare o quasi le spese di spedizione.
Terza edizione del libro


Di cosa parla il libro "Primo incontro con il cielo stellato", terza edizione (estesa)?

E' semplicemente il manuale per l'osservazione del cielo più completo in lingua italiana. Una guida semplice e dettagliata, scritta da un astrofilo per gli astrofili, su come iniziare a orientarsi e osservare le meraviglie del cielo stellato. Gli 8 capitoli affrontano passo passo il percorso necessario per diventare astronomi dilettanti: dall'osservazione a occhio nudo a quella binoculare, concludendosi con la scelta del primo telescopio e preziosi consigli su come osservare gli oggetti celesti. L'ultimo capitolo comprende mappe e gli oggetti da osservare delle 58 costellazioni visibili dai cieli italiani. L'astronomia non è mai stata così semplice e divertente!

E' un manuale completo che vi durerà una vita e potrà rappresentare un valido punto di riferimento per risolvere dubbi o incertezze anche dopo che avrete familiarizzato con il cielo.

Grazie all'autopubblicazione è stato possibile non limitare il numero di pagine e mantenere basso il prezzo: non esistono libri di astronomia di 560 pagine venduti a meno di 19 euro!

Dove lo potrete acquistare? La copia cartacea si trova qui su Amazon!

Buona lettura!

sabato 17 dicembre 2011

Offerte Natale mio libro: Primo incontro con il cielo stellato

Post auto-promozionale.

Per coloro interessati al mio libro: Primo incontro con il cielo stellato, un manuale completo che vi guiderà nei passi necessari per apprendere la difficile ma bellissima arte dell'osservazione del cielo, ci sono novità in vista per queste festività natalizie.

Offerte di Natale
Ho finalmente completato una seconda edizione "di pregio" che sarà accessibile attualmente solamente per un paio di settimane, proprio per fare un regalo di Natale di maggiore classe (e spero gradito) a voi stessi o ai vostri cari.
Questa seconda edizione è stata completata con l'aggiunta di nuovi paragrafi (35 pagine), corretta di alcuni refusi e soprattutto cambiata nel formato
Si tratta di un'edizione "pregiata" perché stampata in un formato leggermente maggiore, quindi più facile da leggere e con le figure meglio visibili, e soprattutto rilegata con una robusta copertina rigida, in grado di assicurare una perfetta resistenza ad ogni possibile stress (già provato!), oltre a dare una certa eleganza e serietà (che non guastano mai!) al volume.
Le immagini interne restano in bianco e nero, a causa dei costi proibitivi della stampa a colori.
Il manuale ora si può dire completo di tutto quello che serve per imparare ad osservare il cielo.
Il prezzo di questa seconda edizione è solamente leggermente maggiore rispetto alla precedente: 30 euro.
Se siete interessati, questo è il link dove poterlo acquistare.

Se avete fretta o vi fidate più di me, a casa ho alcune (poche) copie che sarei lieto di sperirvi in tempi più rapidi, facendovi risparmiare anche un paio di euro sulle spese di spedizione (33 euro tutto compreso). Se siete interessati mandatemi una mail a danielegasparri@yahoo.it .

Sempre di questo libro, mi sono rimaste una decina di prime stampe della versione base (quella anche liberamente scaricabile in formato PDF, 350 pagine). Le copie sono nuovissine ma potrebbero contenere qualche refuso, proprio perché si trattava di primissime edizioni. La stampa si basa sul PDF che trovate sul mio sito, così vi fate un'idea migliore di quello che acquisterete.
Per questo motivo quasi ve le regalo: 10 euro a copia, spedizione compresa. Stampare in casa dal file PDF e poi rilegarlo vi costerebbe di più!
Se siete interessati mandatemi una mail all'indirizzo sopra o al limite inserite un commento al post.

Se invece siete interessati all'edizione estesa economica, questo è il solito link dove acquistarla (formato minore e copertina mordida) al prezzo di 22 euro.

Se volete maggiori informazioni, qui trovate la presentazione del libro, con la possibilità di scaricare gratuitamente anche la versione base per farvi un'idea di come è strutturato, che nella versione estesa conta 565 pagine, riviste nella forma e nella sintassi rispetto alla versione scaricabile, che rappresenta una semplice bozza.

mercoledì 30 novembre 2011

Qualche segreto sui filtri per le osservazioni astronomiche

Avevo parlato di questo argomento in una precedente versione del mio blog personale, ormai non più accessibile, e in un articolo comparso sul numero 140 della rivista Coelum.
Dopo aver ricevuto diverse mail in cui mi si chiedevano riferimenti, mi sono accorto che su internet non c'è traccia di questo articolo, così dopo una lunga ricerca nei miei vari hard disk ho scovato la versione finale apparsa su Coelum, completa di grafici e risultati.
Per tutti gli appassionati e curiosi, ecco qui l'articolo originale, sperando di fare cosa gradita.