Aggiornamento 12/11 22:50
Nonostante il grande successo della missione di Philae, non tutto è filato liscio, anzi.
Subito dopo il contatto sembra che gli strumenti di bordo abbiano registrato dei movimenti di qualche decina di centimetri. Inoltre la telemetria di Philae era intermittente: il segnale andava e veniva. Subito i sistemi avevano mostrato che gli arpioni con cui la sonda doveva agganciarsi al suolo della cometa non erano stati sparati. Inoltre, già dal giorno prima si sapeva che il piccolo razzo che avrebbe dovuto schiacciare per pochi secondi la sonda sulla cometa per evitarne il rimbalzo era fuori uso. Tutti questi indizi hanno convinto i tecnici di missione che la sonda Philae ha di fatto rimbalzato qualche decina di centimetri dopo aver toccato per la prima volta il suolo cometario. La rotazione residua delle fasi di avvicinamento ha causato le interruzioni del segnale. Ora sembra che il segnale si sia stabilizzato e che la sonda, forse, ha ritoccato il suolo. Ma gli arpioni sicuramente non sono stati sparati e la posizione potrebbe essere precaria. Dall'ESA non trapela nient'altro e dovremo aspettare il 13 novembre mattina per avere notizie certe. Intanto non sono ancora giunte immagini dalla superficie della cometa, ma anche queste sono attese entro poche ore.
Con la speranza che la piccola sonda possa posarsi con forza sulla cometa e con l'inclinazione giusta, aspettiamo ulteriori aggiornamenti.
Intanto, per capire perché siamo andati su una cometa e quali implicazioni ha questo anche per la nostra vita, se non altro dal punto di vista dell'insegnamento di alcuni valori ormai dimenticati, godetevi questo spettacolare video dell'ESA sulla missione Rosetta
Philae ce l'ha fatta!
Per la prima volta nella nostra storia siamo riusciti a portare un manufatto automatico grande come una lavatrice sulla superficie di una cometa, a mezzo miliardi di chilometri di distanza.
E' un momento storico, secondo per importanza solo allo sbarco sulla Luna, ma se vogliamo ancora più difficile e straordinario. Si', perché la Luna, in fin dei conti, è a 4 passi da casa ed è molto grande. La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko è un sasso grande quanto una montagna terrestre e ha una forza di gravità così bassa che basterebbe il salto di un gatto per sfuggire dalla sua attrazione. Ed è per questo che la missione, sotto certi punti di vista, è stata la più complessa mai realizzata.
Emozionante e incredibile quindi dal punto di vista tecnologico, perché è stata una vera sfida, un po' come l'intera missione Rosetta.
Affascinante dal punto di vista scientifico perché ora avremo un preziosissimo laboratorio su una cometa che potrà dirci come sono fatti e cosa contengono questi oggetti e, magari, qual è l'origine della nostra stessa esistenza.
Ma il momento è storico e fondamentale anche e soprattutto per la nostra società e per gli insegnamenti morali e culturali che ci regala.
Perché, lo so, ci sarà molta gente che pensa che tutto questo sia stato solo un grande spreco di risorse. Non è così, sia dal punto di vista prettamente materiale, perché il costo per l'Italia e i singoli stati è stato irrisorio rispetto al budged dello stato (anzi, a fare il cattivo potrei azzardare che il prezzo pagato dall'Italia è stato inferiore rispetto a quanto si spende per mantenere un giorno l'intera nostra classe politica), ma anche e soprattutto per il messaggio che questa lavatrice a mezzo miliardi di chilometri di distanza ci ha consegnato.
Un messaggio che ci fa vedere cosa significa la cooperazione tra stati (più di dieci!), tra enti di ricerca in cui lavorano decine di migliaia di persone serie che attraverso mille difficoltà, soprattutto economiche, non hanno mai rinunciato ai loro sogni, a fare quello che gli piace.
Il messaggio diretto all'umanità è quello di smettere di farsi la guerra ma anche e soprattutto di smettere di guardare limitatamente al proprio giardino di casa.
Il messaggio è di alzare lo sguardo, di prendere in mano le nostre vite, diventare persone migliori, imparare a collaborare, a rispettare il prossimo e a sognare.
Non lasciamo che problemi quotidiani, irrisori rispetto all'Universo che ci circonda, ci facciano dimenticare le nostre potenzialità, le nostre meravigliose capacità. Se siamo in grado di atterrare su una cometa, siamo in grado di fare qualsiasi altra cosa. Rialziamoci, se ci siamo seduti, e soprattutto non perdiamo mai il contatto con la nostra parte emozionale e sognatrice. Perché la vita può darci molti colpi, è vero, ma il modo peggiore per affrontarli è smettere di sognare, smettere di avere una visione d'insieme, per certi versi anche romantica, e sicuramente profonda della nostra esistenza.
Non siamo animali, siamo esseri intelligenti sognatori che meritano di continuare a sognare; non lasciamoci spegnere da problemi e dalla superficialità che a volte sembra essere la risposta più facile in certi momenti, ma che è il modo effettivamente più semplice per gettare al vento la propria vita.
Non è retorica tutto questo, ma un bell'esempio di un mondo che funziona.
Facciamo tesoro di tutto ciò e impariamo, perché le lezioni nella vita possono arrivare anche dallo spazio profondo. Grazie Rosetta, grazie Philae
Da un punto di vista puramente astrofisico non c'è dubbio che la missione Rosetta sia più importante delle missioni Apollo dal 1969 in poi.
RispondiEliminaTuttavia ho l'impressione che ancora oggi sia più difficile portare un uomo sulla Luna e di farlo tornare sano e salvo, che far atterrare un lander su una cometa.