Visualizzazione post con etichetta congiunzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta congiunzione. Mostra tutti i post

lunedì 29 giugno 2015

30 giugno: uno spettacolare avvicinamento tra Venere e Giove [aggiornato]

Giove e Venere il 28 giugno 2015
Venere e Giove, i due astri che possiamo ammirare poco dopo il tramonto del Sole, si stanno avviando verso uno spettacolare incontro. Il 30 giugno saranno separati di appena 20 minuti d'arco, ovvero una distanza inferiore di 1/3 al diametro della Luna piena visibile a occhio nudo. Questa sarà anche la minima distanza apparente ai quali li potremo vedere questa stagione. Dopo un veloce "bacio" i due astri si separeranno in modo evidente già nei giorni successivi.

Giove e Venere il 23 febbraio 1999
Sebbene siano nella realtà separati da centinaia di milioni di chilometri, questo avvicinamento, che viene anche chiamato congiunzione (sebbene il termine abbia formalmente un significato un po' più specifico) ce li fa sembrare vicinissimi nel cielo. Ben più brillanti di qualsiasi altra stella, è impossibile non notarli a occhio nudo.

La congiunzione stretta del 30 giugno è seconda solo a quello record del Febbraio 1999, quando i due pianeti si portarono ad appena 9 minuti d'arco di distanza e apparivano simili a uno strano disco volante.



Ecco qui una foto effettuata attraverso il mio telescopio da 235 mm di diametro del momento di massimo avvicinamento. Entrambi i pianeti si potevano osservare insieme fino a 100 ingrandimenti, sufficienti per mostrare la fase di Venere, le 4 principali lune di Giove e i dettagli dell'atmosfera del gigante. Un'emozione indescrivibile, soprattutto se ci si sforza di pensare che quei due puntini in realtà sono mondi distanti decine e centinaia di milioni di chilometri. Fantastico!



mercoledì 29 febbraio 2012

Lo spettacolo della Luna, Venere e Giove vicini nel cielo

Nei giorni passati una sottile falce lunare quasi distesa sull'orizzonte ha dato spettacolo assieme ai pianeti più brillanti del cielo: Venere e Giove.
Luna, Venere e Giove nel cielo di Bologna
L'emozionante quadro cosmico si è protratto per tutta la scorsa settimana e spero proprio che anche voi ve lo siate potuto godere.
Pubblico qui il mio piccolo contributo; uno scatto effettuato dal terrazzo della mia casa di Bologna. La luce del tramonto, la neve ancora presente sui tetti e sulle colline, hanno reso ancora più spettacolare la visione dei tre corpi celesti perfettamente allineati.
L'immagine non è stata ritoccata: gli aloni luminosi attorno ai corpi celesti sono naturali e prodotti dalle sottili nubi ancora illuminati dalla luce del Sole tramontato e resa rossa da una tenue foschia.
La Natura molto spesso è più brava di qualsiasi operazione di foto-ritocco!


Per gli amanti dei dati tecnici: Canon 450D, obiettivo da 18 mm f4.5, 400 ISO, esposizione di 8 secondi.

Aspettiamo il prossimo mese per assistere ad un altro allineamento, con Giove e Venere molto più vicini di ora!

giovedì 26 gennaio 2012

Una magnifica congiunzione tra Venere e la Luna

Quando due corpi celesti così brillanti come Venere ed una sottile falce di Luna si incontrano, magari un un cielo limpido, con i colori del tramonto a fare da sfondo, lo spettacolo è assicurato.
Questo è quanto successo ieri (25 Gennaio), ma l'allineamento si ripeterà, ancora più bello, anche questa sera (26 Gennaio) poco dopo il tramonto del Sole, con la Luna e Venere ancora più vicini nel cielo.
Il nostro satellite naturale mostrerà una sottile falce illuminata e l'evidente luce cinerea che ci consentirà di osservarne debolmente tutto il disco.
Questo debole chiarore non è nient'altro che la luminosità prodotta dalla grande luce della Terra, in grado di illuminare il paesaggio selenico e renderlo visibile anche se non direttamente illuminato dal Sole.

Per immortalare l'evento in modo originale ho preso la mia Canon 450D, l'ho montata su un treppiede ed ho scattato una serie di immagini di 3 secondi di esposizione ogni 5 minuti fino al tramonto dei due oggetti.
In fase di elaborazione, grazie al software gratuito startrails, le immagini sono state unite per formare la versione finale che mostra il percorso dei due corpi celesti ancora immersi nella luce del crepuscolo serale.

Spero che questa semplice fotografia riesca a comunicare la stessa emozione che ho avuto il piacere di provare osservando questi due brillanti corpi celesti scendere lentamente sotto l'orizzonte. Il nostro unico satellite naturale ed il pianeta più vicino ed inospitale del Sistema Solare sono così luminosi che sembra quasi di toccarli, invece non sono altro che gli avamposti di un Universo veramente meraviglioso e sterminato, che noi abbiamo la grande fortuna di poter osservare.

La Luna e Venere vicini nel cielo serale