Luminosità reale (punti blu) e prevista (linea rossa e verde) per la SWAN. |
Con il passare dei giorni, la luminosità della cometa SWAN si è mantenuta circa costante, invece di aumentare, restando sempre al limite di visibilità dell'occhio. Non sarà quindi neanche questa la grande cometa che stavamo aspettando da tanto, troppo tempo. Dopo la delusione della ATLAS, giusto poche settimane fa, eccone un'altra. Ma questa volta la cometa non si dovrebbe essere frammentata e la delusione è tale solo perché le notizie sulla sua visibilità sono state date con troppo anticipo e troppa enfasi. Le comete, infatti, e non mi stancherò mai di ribadirlo, sono assolutamente imprevedibili, soprattutto quelle come la SWAN che sono "nuove", al loro primo passaggio nelle zone interne del Sistema Solare. Le previsioni sulla loro luminosità sono di solito piuttosto approssimate e non possono considerare tutta una serie di variabili impossibili da determinare, come le dimensioni del nucleo e la percentuale di elementi volatili in superficie, che sono proprio i responsabili dell'esponenziale aumento di luminosità di questi oggetti quando si avvicinano al Sole.
La cometa SWAN al telescopio (Gerald Rhemann) |
Non tutto comunque è perduto, proprio perché non sappiamo come si comporterà la cometa durante il passaggio ravvicinato al Sole, che avverrà il 27 maggio. Si potrebbe frammentare, quindi spegnere, proprio come ha fatto la cometa ATLAS, o la meno ricordata ISON nel 2015. Al contrario, potrebbe avere un "outburst", ovvero un rapido aumento della luminosità dovuto all'intensa radiazione solare, come accadde per la cometa McNaught nel 2007 e la Lovejoy nel 2011, purtroppo visibili solo dall'emisfero sud.
La buone notizia è che questa volta, se qualcosa di importante dovesse accadere alla cometa SWAN dopo il passaggio ravvicinato al Sole, saremmo noi osservatori dell'emisfero nord ad avere la possibilità di osservarla., bassa verso l'orizzonte nord-ovest la sera dopo il tramonto o a nord-est, la mattina prima dell'alba. Fino al 18-19 maggio potremo cercarla poco prima dell'alba (60-90 minuti prima) sull'orizzonte nord-est. Il 12 maggio si trova nella costellazione dei Pesci. Nel corso dei giorni attraverserà l'Ariete (14 maggio) e il Triangolo (15-18 maggio). A partire dal 18-19 maggio si dovrebbe vedere anche la sera dopo il tramonto del Sole, nella costellazione del Perseo verso nord-ovest. In prossimità del passaggio al perielio del 27 maggio sarà quasi circumpolare, ossia visibile per quasi tutta la notte, spazzando tra l'orizzonte nord-ovest (al tramonto) e quello nord-est (poco prima dell'alba) anche se sempre molto bassa sull'orizzonte. Dopo il 27 maggio la cometa sarà sempre più prospetticamente vicina al Sole e difficile da osservare. Abbiamo quindi poche settimane per continuare a sognare. Per chi voglia sapere la posizione in tempo reale, consiglio di installare un software planetario per computer, come Stellarium, o una app come SkySafari, disponibile per iOS e Android.
Posizione della cometa SWAN nel cielo del tramonto. |
Per gli appassionati fotografi o osservatori muniti di un telescopio, la cometa dovrebbe comunque essere ben visibile e bella da fotografare, anche se sarà sempre piuttosto bassa sull'orizzonte. Anche qui i nostri colleghi dell'emisfero sud sono stati più fortunati perché si sono potuti godere, per qualche settimana, una discreta cometa telescopica, probabilmente proprio al massimo della sua luminosità.
Per dati aggiornati in tempo reale: http://astro.vanbuitenen.nl/comet/2020F8
Nessun commento:
Posta un commento