  | 
| Il passaggio della ISS nei pressi della costellazione di Orione | 
Un punto solca il cielo; luminoso quanto Giove, veloce come un aereo. Ma
 non è né un pianeta, né un aereo. La luce che vediamo è quella riflessa
 dal Sole perché lassù, a 400 km di altezza, è ancora giorno quando da 
noi è notte. Quel punto in movimento è il manufatto più grande e 
complicato mai collocato nello spazio. Sta lassù dal 1998, è abitato dal
 2 Novembre 2000 e ci ricorda cosa può fare l’uomo quando decide di 
collaborare per assicurarsi un futuro migliore, a prescinder
e
 dalle futili differenze che a volte sembrano tanto importanti qui sulla
 Terra. Ricordiamocelo ogni volta che lo vediamo passare e fermiamoci a 
pensare che parte della nostra straordinaria storia è lassù, nello 
spazio, dentro la stazione spaziale internazionale; una storia che vive 
nel presente e pensa al futuro, impegnata a risolvere problemi che da 
questo limitato pianeta sembrano spesso più grandi di noi.
 
Nessun commento:
Posta un commento