La realtà è ciò che vedono i nostri occhi.
Quando si parla di Universo, questa frase non potrebbe essere più sbagliata.
I nostri occhi vedono solo un piccolo spicchio di realtà, che nel caso del Cosmo è limitata enormemente dalle capacità del nostro apparato visivo.
La cosa più incredibile che accade di notte è che i nostri occhi perdono del tutto la sensibilità ai colori. Di notte tutto sembra privo di tonalità, soprattutto gli oggetti celesti. Questa però non è la realtà, ma la sbiadita e limitata interpretazione che il cervello dà dopo aver elaborato le limitate informazioni provenienti dalla retina.
La realtà dell'Universo, superando i limiti del nostro apparato visivo, è fatta di colori talmente straordinari che spesso si fatica ad accettare che siano reali. Eppure basta una semplice macchina fotografica per farci esplorare un mondo del tutto invisibile, dove si potrebbero incontrare tutte le più sottili sfumature di colore che potremmo pensare. Questa è la realtà o, meglio, l'interpretazione più vicina alla realtà che potremmo avere osservando nell'intervallo di sensibilità dell'occhio umano. I colori, quindi, ci sono e possono essere straordinariamente accesi.
Una delle regioni con maggiori varietà di colori si trova a cavallo delle costellazioni dell'Ofiuco e dello Scorpione e si estende su un'area di cielo ampia diversi gradi. Il perno di questa tavolozza è una stella molto ben visibile a occhio nudo: Antares. Per quanto potremo osservarla, anche dal migliore cielo del mondo, non noteremo mai che questa gigante rossa è avvolta da una tenue nebulosità color arancio, unica nel suo genere. Ma questa è solo la punta di un complesso sistema di polveri e gas, milioni di miliardi di volte più rarefatto dell'aria che respiriamo, esteso per centinaia di migliaia di miliardi di chilometri e con temperature che vanno da -260°C a +10000°C. E' polvere di stelle, nient'altro che la materia grezza dalla quale un tempo lontano hanno avuto origine alcune delle stelle che stiamo osservando. E' una polvere mista a una gran quantità di idrogeno, che compone circa il 74% della massa ed è la stessa ricetta che un tempo lontano, in un punto indefinito della Galassia, ha originato una stella e 8 pianeti, tra cui uno molto particolare che gli abitanti del luogo sono soliti chiamare Terra.
Le forme soavi di una scultura, i colori di un dipinto, la magia di una poesia e il fascino di un viaggio unico attraverso le nostre antiche origini. Questo è l'Universo.
Blog di Daniele Gasparri, astrofisico e divulgatore scientifico. Cerca i miei libri su amazon.it
Pagine
▼
giovedì 7 giugno 2018
lunedì 4 giugno 2018
Perdersi nell'Universo
Ogni spicchio di cielo racconta una storia. Anzi, ogni spicchio di cielo può raccontare tantissime storie. Sono storie di astronomia, di fisica, di astrofisica, ma possono essere anche storie legate alla nostra specie, o racconti personali, talmente segreti che solo le stelle possono meritarsi il diritto di ascoltarli.
Ne avrei tante di storie da raccontare in merito all'Universo, per ogni singola porzione che possiamo osservare con i nostri occhi, o con i nostri strumenti In pratica questo è ciò che fa un divulgatore.
Ma il bello dell'Universo è che non richiede una guida per essere ammirato, per essere desiderato, per essere interpretato. A volte è bello semplicemente perdersi, trasportando con noi le nostre personali storie, invece di ascoltare quelle di chi ci sta parlando.
Per questo motivo lascio a voi la scena. Io vi propongo solo una foto che mi ritrae sotto il cielo di Atacama. Immaginatevi al mio posto e regalatevi la vostra personalissima storia, ispirati dalla straordinaria bellezza dell'Universo.
Ne avrei tante di storie da raccontare in merito all'Universo, per ogni singola porzione che possiamo osservare con i nostri occhi, o con i nostri strumenti In pratica questo è ciò che fa un divulgatore.
Ma il bello dell'Universo è che non richiede una guida per essere ammirato, per essere desiderato, per essere interpretato. A volte è bello semplicemente perdersi, trasportando con noi le nostre personali storie, invece di ascoltare quelle di chi ci sta parlando.
Per questo motivo lascio a voi la scena. Io vi propongo solo una foto che mi ritrae sotto il cielo di Atacama. Immaginatevi al mio posto e regalatevi la vostra personalissima storia, ispirati dalla straordinaria bellezza dell'Universo.
sabato 2 giugno 2018
La stella Omega della costellazione del Centauro
In queste notti autunnali (primaverili per l'emisfero nord) nel cielo del sud si può osservare la costellazione del Centauro. Questa figura mitologica ospita la stella a noi più vicina, Alpha Centauri e molte brillanti stelle. Nella calma notte del deserto di Atacama, dove l'incessante scorrere diurno del tempo improvvisamente rallenta per farci osservare il cielo, questo spicchio di cielo ci regala l'enigmatica presenza di una stella particolare. Non è molto debole, tanto da far parte della costellazione del Centauro, ma sembra sempre avvolta da un alone diffuso, come se non si riuscisse mai a metterla a fuoco. Eppure è poco oltre la magnitudine 3.5 e sarebbe ben visibile persino dagli inquinati cieli italiani nelle periferie delle grandi città.
Mano a mano che la notte passa e le stelle si muovono, questa curiosa stella, chiamata Omega, non cambia la sua peculiare natura. Potremmo viaggiare con la mente per giorni, cercando di immaginare quale sia il fenomeno alla base della sua soffice apparenza. Potremmo inventarci le più assurde storie in merito alla sua origine, o potremmo portare con noi l'oculista di fiducia affinché confermi che la nostra vista sta bene, anche se quella stella non riusciamo proprio a metterla a fuoco.
Potremmo dire e fare tante cose ma l'unica azione sensata sarebbe quella di prendere un telescopio e osservarla. In un secondo verremmo proiettati a poco più di 15 mila anni luce di distanza, in un altro mondo fatto di milioni di stelle più vecchie del Sole, un tempo appartenenti a una galassia che a un certo punto della sua vita ha deciso di unirsi alla Via Lattea. L'abbraccio soffocante della nostra Galassia ha smembrato le parti esterne di quell'isola di stelle, lasciando a noi, giovani osservatori, l'intrigante mistero di una stella sempre sfuocata che al telescopio esplode in un guizzo di pura meraviglia.
Mano a mano che la notte passa e le stelle si muovono, questa curiosa stella, chiamata Omega, non cambia la sua peculiare natura. Potremmo viaggiare con la mente per giorni, cercando di immaginare quale sia il fenomeno alla base della sua soffice apparenza. Potremmo inventarci le più assurde storie in merito alla sua origine, o potremmo portare con noi l'oculista di fiducia affinché confermi che la nostra vista sta bene, anche se quella stella non riusciamo proprio a metterla a fuoco.
Potremmo dire e fare tante cose ma l'unica azione sensata sarebbe quella di prendere un telescopio e osservarla. In un secondo verremmo proiettati a poco più di 15 mila anni luce di distanza, in un altro mondo fatto di milioni di stelle più vecchie del Sole, un tempo appartenenti a una galassia che a un certo punto della sua vita ha deciso di unirsi alla Via Lattea. L'abbraccio soffocante della nostra Galassia ha smembrato le parti esterne di quell'isola di stelle, lasciando a noi, giovani osservatori, l'intrigante mistero di una stella sempre sfuocata che al telescopio esplode in un guizzo di pura meraviglia.